Lunedì un incontro con le Ooss, poi, a metà settimana, la presentazione della bozza di decreto per l’aggiornamento delle GaE, ma si dovrà attendere probabilmente la settimana dopo Pasqua (dopo due mesi e mezzo di rinvii) per vederne pubblicato ufficialmente il testo.
Continua a leggere
Allo scopo di contenere alcune prese di posizione “fuori misura” da parte di Dirigenti di UU.SS.PP. e di Dirigenti Scolastici della Sicilia – peraltro già verificatisi e già segnalati dalla nostra Organizzazione Sindacale al Direttore Generale Guido Di Stefano
Continua a leggere
Arriva al microfono quando il sole è già alto e nel grande anello è ormai impossibile farsi spazio. E’ determinato, concentrato, diretto. Guglielmo Epifani ce l’ha fatta. Un corteo enorme, una partecipazione spaventosa. La fotografia in carta carbone di un lontano 23 marzo di qualche anno fa. Sono giunti a centinaia di migliaia, da Belluno …
Continua a leggere
TUTTI i DOCENTI di RELIGIONE di RUOLO DEVONO PRESENTARE LA SCHEDA per la graduatoria regionale su base diocesana per l’individuazione degli eventuali soprannumerari. Termine ultimo presentazione scheda Venerdì 8 maggio 2009
Continua a leggere
Giovedì 2 aprile una delegazione dei CIP (guidata dalla presidente nazionale Maristella Curreli insieme alla presidente dei CIP Roma, Maria Cristina Rossi) ha sostenuto due importanti incontri tecnici conseguenti all’invio del documento elaborato dal direttivo CIP di domenica scorsa. Il primo con i dirigenti del Miur, Artigliere, Mancini, Bianchini e Palermo e il secondo con …
Continua a leggere
Nel codice non scritto degli insegnanti si sa che quelli di Lettere sono di un livello superiore, una sorta di categoria intoccabile. Perché l’italiano è l’italiano, e la storia ha il suo peso, e lo stesso ministro Gelmini in passato aveva avvertito che si trattava di materie da studiare di più e meglio.
Continua a leggere
Occorre dire che la Circolare ministeriale sugli organici docenti, CM n.38 del 2 aprile a firma del Capo Dipartimento del Miur Giuseppe Cosentino, è in un certo senso esemplare per chiarezza espositiva. Più chiara ancora, se possibile, dello schema di decreto interministeriale da cui prende le mosse. Se il dott. Cosentino era stato abbastanza puntuale …
Continua a leggere
Il ministro Gelmini porta in tutte le scuole italiane un nuovo conflitto di interessi per il premier: quello dell’editoria scolastica.
Continua a leggere
Le classi di concorso a cattedre, relativamente alla scuola secondaria di primo grado, sono trasformate in classi di abilitazione e assumono la denominazione indicata nell’allegato 1 al decreto ministeriale n. 37 del 26 marzo 2009.
Continua a leggere