L’Autorità di Gestione dei Fondi Strutturali con la nota MIUR (AOODGAI) prot. n. 749 del 6.2.2009 ha emanato le annuali “linee guida” (2009) per le iniziative co-finanziate con il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). L’impianto, come era prevedibile, ricalca complessivamente quello precedente. La Segreteria Nazionale della CISL Scuola …
Continua a leggere
Si è svolto questa mattina lo specifico incontro, espressamente ed unitariamente richiesto lo scorso 13 gennaio dalle Organizzazioni Sindacali.
Continua a leggere
Nel 2009 si perderanno 43.000 docenti supplenti annuali, solo in parte “ammortizzati” dai previsti 23.000 pensionamenti. Tagli che si aggiungono agli 8.600 supplenti volatilizzati nel 2007 e gli 11.628 dello scorso anno. Previsioni pessime anche per gli Ata non di ruolo (-8.000). L’ultima speranza è il tavolo tecnico sul precariato in corso al Miur.
Continua a leggere
10 febbraio 2009 – ANIEF Il 12 febbraio il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione si pronuncia sulla proposta di accorpamento/rimodulazione delle classi concorsuali nella scuola media all’interno delle tre aree previste dal piano programmatico, in modo da riconvertire il personale in esubero dopo il taglio delle tre ore previsto per il prossimo anno scolastico
Continua a leggere
10 febbraio 2009 – red Il MIUR ha pubblicato il link all’applicazione per la visualizzazione degli iscritti nelle graduatorie permanenti vai al link
Continua a leggere
10 febbraio 2009 – red Il ministero ha emanato il C.M. n. 15 del 9 febbraio 2009 concernente “Formazione delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’istruzione secondaria superiore” vedi i link
Continua a leggere
INTERROGAZIONE SULLE VISITE FISCALI NELLA SCUOLA (3-00444) (11 dicembre 2008) ADAMO, GARAVAGLIA Mariapia, RUSCONI. – Ai Ministri per la pubblica amministrazione e l’innovazione e del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Continua a leggere
09 febbraio 2009 CGIL: gli artifici tecnici non bastano UIL: procedere con gli incarichi pluriennali SNALS: stabilizzazione in tempi medio brevi di tutto il personale, docente ed ATA, precario compreso nelle rispettive graduatorie. GildaIns: Le eventuali assunzioni saranno subordinate al numero dei pensionamenti.
Continua a leggere