Il secondo schema di regolamento approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri il 18 dicembre riguarda sostanzialmente tre argomenti: il dimensionamento delle istituzioni scolastiche, i punti di erogazione del servizio sul territorio, la formazione delle classi.
Continua a leggere
Maestro unico, 1.800 cattedre in meno. La scure della riforma sui supplenti, trasferimento per mille insegnanti di Salvo Intravaia, la Repubblica di Palermo 2.1.2009
Continua a leggere
Il documento preparatorio parte dalla premessa che “gli insegnanti locali aiutano i loro studenti o lasciano che si aiutino gli uni con gli altri copiando”,
Continua a leggere
Scuola: il 2008 è stato un anno di provvedimenti contro i precari 2008-12-30 02:29:51di SERGIO SORELLA* – Il precariato è un’emergenza nazionale che, nel Molise, assume una dimensione drammatica.
Continua a leggere
FONTE: La Tecnica della scuola: Il sindacato ritiene infondata l’analisi del Regolamento approvato in Cdm espressa da un quotidiano specializzato attraverso cui si paventa la seria possibilità di vedere ricollocati d’ufficio i docenti in esubero anche su classi di concorso diverse da quella di titolarità: è al tavolo contrattuale sulla mobilità che la materia dovrà …
Continua a leggere
Alcuni istituti pagano Asl con risorse funzionamento ordinario Roma, 30 dic. (Apcom) – Secondo la Flc-Cgil la decisione del ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, di rendere obbligatoria la visita fiscale sin dal primo giorno di assenza per malattia dei lavoratori del pubblico impiego starebbe creando non pochi problemi ai fondi delle scuole che non …
Continua a leggere
Molto spesso, recentemente, il dibattito affidato ai media si è soffermato su alcuni aspetti (maestro unico e tempo pieno) di forte impatto emotivo e certamente anche sostanziale sul piano qualitativo (basti pensare all’inevitabile limitazione di opportunità per i bambini che il ritorno all’insegnante unico comporterà o alla destrutturazione sostanziale di un modello scolastico di tempo …
Continua a leggere
1) DICHIARAZIONE A VERBALE RELATIVA ALLA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DEL CONTRATTO 2008-2009 DA PARTE DELLO SNALS-CONFSAL, CISL SCUOLA E UIL SCUOLA
Continua a leggere
Sul banco degli accusati i programmi di matematica e scienze Matematica e scienze, nel confronto internazionale la scuola media italiana non brilla.
Continua a leggere