Genova. Fine d’anno agitata per il Co.Ge.De, il Coordinamento genitori democratici. Sono decisi a raccogliere firme dopo l’approvazione dell’ultimo regolamento approvato dal Consiglio dei ministri, sulla riorganizzazione della rete scolastica, il riordino dell’assetto organizzativo e didattico della scuola d’infanzia e della scuola elementare.
Continua a leggere
Dopo gli strappi della Cgil confederale culminati con lo sciopero generale del 12 dicembre scorso, senza Cisl e Uil, imitati dai sindacati di categoria che non hanno voluto sottoscrivere i rinnovi dei contratti nazionali, anche la Flc-Cgil ora ha rotto con gli altri sindacati del settore, rifiutando di sottoscrivere l’ipotesi di accordo per il secondo …
Continua a leggere
Andrea Florit, dal Coordinamento Precari di Venezia, 28.12.2008 Ancora una volta ci troviamo a segnalare un abuso legislativo da parte del ministro Gelmini che, facendo finta di nulla, inserisce nel regolamento per la riorganizzazione della rete scolastica un taglio ordinamentale di ore nelle classi terze degli istituti Professionali facendolo passare per applicazione di un decreto …
Continua a leggere
(AGI) – Roma, 27 dic. – ‘Nuova Alitalia, adesioni oltre il 95 per cento’ titola il Corriere della Sera, sottolineando inoltre che ‘la partenza operativa della nuova gestione della compagnia e’ prevista per il 12 gennaio, ma gia’ dal 29 il nome cambiera’ ‘.
Continua a leggere
Retribuzioni al palo nel 2008: secondo le stime Ires Cgil – che anticipa i dati del rapporto sui salari che sara’ diffuso a gennaio – l’anno in corso chiudera’ con una crescita delle buste paga del 3,4%-3,5%, sostanzialmente alla pari con l’andamento del tasso di inflazione.
Continua a leggere
Tema: il governo della Sicilia. Svolgimento: meno male che ci sono io che me la cavo. Firmato: Francesco Cascio, Presidente dell’Assemblea regionale siciliana, deus ex machina della tragedia siciliana ricorrente, l’ingovernabilità, il male oscuro dell’autonomia.
Continua a leggere
Spetta agli insegnanti di classe o di sezione, in accordo con l’insegnante di sostegno, realizzare detto progetto anche quando quest’ultimo insegnante non sia presente nell’aula.
Continua a leggere
Introdotte norme nazionali, dall’educazione ambientale nelle scuole, ai piani di comunicazione verso i cittadini, fino a un piano nazionale per i termovalorizzatori: Il Senato il 22 dicembre ha approvato definitivamente la legge di conversione del decreto rifiuti. Il sì di Palazzo Madama è giunto con 139 voti favorevoli, 101 contrari e un astenuto.
Continua a leggere
La richiesta arriva dalla Corte dei Conti che il 15 dicembre scorso ha approvato un’ampia relazione sull’argomento. I contratti di istituto dovranno tenere nella giusta considerazione il principio della “premialità”.
Continua a leggere