I regolamenti attuativi del ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini hanno ricevuto l’approvazione del Consiglio dei Ministri. In continuità con la Riforma Gentile del 1932, la «riorganizzazione della scuola elementare» ostenta un aperto disinteresse per la psicologia, la pedagogia e la didattica.
Continua a leggere
L’iter per le modifiche di ordinamento della scuola dell’infanzia e del primo ciclo è dunque avviato. Dopo l’approvazione dello schema di regolamento in prima lettura da parte del Consiglio dei Ministri il 18 dicembre, serve ora il parere del Consiglio di Stato e il passaggio in Conferenza unificata.
Continua a leggere
La scuola primaria occupa la scena da protagonista, suo malgrado. È il settore scolastico investito maggiormente da cambiamenti strutturali, di quelli, per capirci, che lasciano il segno e non solo a causa del ritorno del maestro unico.
Continua a leggere
Dell’intero settore riformato, dall’infanzia a tutto il primo ciclo, la scuola secondaria è quella che subisce minori modifiche strutturali. L’orario delle lezioni, per decenni stabilizzato in 30 ore settimanali, dopo aver subito nel periodo morattiano un’espansione più di forma che di fatto, viene confermato formalmente e sostanzialmente in 30 ore.
Continua a leggere
Fondi alle cattoliche: dopo il dietrofront del Governo la Chiesa ringrazia e rilancia di A.G. da Tecnica della Scuola A farlo è il cardinale Angelo Bagnasco, Presidente Cei, che alla vigilia di Natale ha detto che le scuole cattoliche offrono un servizio al Paese: noi abbiamo chiesto solo di non interromperlo, grazie a dei soldi …
Continua a leggere
ScuolaOggi: I Regolamenti di delegificazione sono illegittimi e da cancellare 25-12-2008 Gli schemi dei Regolamenti approvati giovedì 18 dicembre dal Consiglio dei ministri contengono soluzioni che colpiscono duramente la scuola pubblica e che, qualora dovessero entrare effettivamente in funzione, sono destinate a produrre effetti devastanti innanzitutto sulla scuola dell’infanzia e su quella primaria.
Continua a leggere
Il congedo parentale per periodi non inferiori a 40 giorni lavorativi consecutivi non contrasta con la finalità formativa del contratto di formazione-lavoro destinato ai medici che frequentano il corso di specializzazione.
Continua a leggere
La scadenza riguarda dirigenti scolastici, docenti e Ata che potranno lasciare il servizio dall’1 settembre 2009; anche quelli che chiedono contestualmente collocamento a riposo e part time. I dirigenti scolastici avranno facoltà di avanzare domanda anche oltre il 26 gennaio, ma per rimanere in servizio oltre il 65° anno di età dovranno chiederlo entro il …
Continua a leggere
Il terremoto di magnitudo 5.2 della scala Richter. Il sisma è partito da Neviano degli Arduini nel parmense. Non sono stati segnalati danni. Paura a Milano, Bologna e Genova. A Parma vertice tra il sottosegretario alla Protezione Civile Bertolaso e il presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani. Il geofisico Boschi all’ADNKRONOS: “Ci aspettiamo altre …
Continua a leggere