Roma, 17 ott. (Adnkronos/Ign) – Due milioni di lavoratori hanno incrociato le braccia e 500mila persone sono scese in piazza a Roma per manifestare contro i provvedimenti del governo in materia di scuola, università e pubblico impiego. Queste le prime stime sull’adesione allo sciopero generale indetto da Cub, Confederazione Cobas e Sdl intercategoriale.
Continua a leggere
È di nuovo scontro tra Regioni e governo. Dopo aver scoperto giovedì che se entro il 30 novembre non avessero tagliato le scuole dei piccoli comuni sarebbero state commissariate, le Regioni venerdì ne hanno scovata un’altra.
Continua a leggere
Cobas, grande adesione. Gelmini: il 4% Quando l’autunno è caldo, a Roma, piove. Pioggia sugli striscioni e sul corteo contro il governo, come da copione. È la seconda manifestazione nazionale a Roma per il secondo fine settimana di fila. Altre decine di migliaia di persone venute da tutta Italia, dal Molise alla Val di Sangro.
Continua a leggere
LA SCHEDA. Tutti i motivi di una protesta che da settimane mobilita insegnanti, alunni e genitori. E i testi delle leggi: Dal maestro unico ai precari degli enti di ricerca: ecco tutti i motivi di una protesta che da settimane porta in piazza insegnanti, alunni e genitori, tutti contro il ministro dell’istruzione, dell’Università e della …
Continua a leggere
17-10-2008 | Scuola da flc sindacato Scuola Le regioni, comprese Lombardia e Veneto, rivendicano le proprie competenze e respingono l’invadenza del governo centrale
Continua a leggere
Colpire la scuola è un attentato alla democrazia. E’ giusto reagire”. Ricorreremo alla Corte Costituzionale contro la Gelmini, perchè siamo di fronte ad atti che sono violenti nella sostanza e nel metodo e, quindi, noi ci comporteremo secondo i principi della legittima difesa”.
Continua a leggere
17 ottobre 2008 – ANIEF Comunicato Pd:”Proporre l´istituzione di classi speciali per studenti stranieri è un chiaro segnale razzista”. Lo dice Tonino Russo, componente della commissione Cultura alla Camera e vice segretario regionale del Pd siciliano.
Continua a leggere
17 ottobre 2008 – Prof. Bartolo Pavone Segr. Naz. FEd. Scuola SI-CEL A seguito del DL 154/08 art 3, nella provincia di Messina, sono a rischio ben 52 istituti con meno di 500 alunni.
Continua a leggere