Il personale della scuola che, coerentemente con il calendario scolastico, avrà raggiunto i requisiti per andare in pensione entro il 31 agosto 2012 potrà accedere al trattamento secondo le vecchie norme.
Continua a leggere
La tecnicadellascuola: Per effetto della legge n. 214/2011 (manovra Monti) le pensioni con decorrenza anteriore al 1° gennaio 2012 sono state adeguate nella percentuale del 2,6% per la pensione con importo mensile fino a € 1.405.05 (3 volte il trattamento minimo Inps).
Continua a leggere
red – La FLCGIL comunica che la circolare dovrebbe contenere i criteri di accessibilità al pensionamento è ancora in fase di elaborazione. Le nuove norme introdotte dalla “salva Italia” pongono dubbi sul pensionamento forzoso.
Continua a leggere
fonte aetnanet.org: La manovra Monti-Fornero ha mandato “in pensione” la pensione di anzianità, che è stata sostituita dalla “anticipata”. I requisiti, dal 2012, per accedere al pensionamento anticipato (sull’età tabellare) sono 41 anni e 1 mese per le donne e 42 e 1 mese per gli uomini. Ma uscendo così dal mondo del lavoro senza …
Continua a leggere
28/12/2011 Il decreto “Salva Italia”, interviene in modo sostanziale in tema di previdenza con la riforma dell’intero sistema pensionistico. Le modifiche riguardano sia i requisiti anagrafici e contributivi di accesso alla pensione sia le modalità di calcolo del trattamento.
Continua a leggere
Le nuove disposizioni in materia di trattamenti pensionistici contenute nell’art. 24 del decreto legge 201/2011, come convertito dalla legge approvata definitivamente giovedì scorso, non hanno apportato modifiche alle procedure richieste ai dirigenti scolastici, ai docenti e al personale amministrativo, tecnico ed ausiliario per cessare dal servizio e per chiedere all’Inpdap l’accesso al trattamento pensionistico con …
Continua a leggere
Il testo definitivo del “Decreto Salva Italia” è, quindi, pronto e vogliamo condividerlo con voi, prima di suggerirvi uno strumento utile per calcolare gli anni in cui potrete andare finalmente in pensione:
Continua a leggere
Nella scheda di sintesi troviamo le differenze di trattamento pensionistico in relazione ai requisisti introdotti con la legge 201/2011.
Continua a leggere
Cancellata la pensione di anzianità e le finestre: si passa a “vecchiaia” e “anticipata”. Di seguito, tutte le norme per capire quando si potrà andare in pensione Il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha modificato radicalmente il sistema previdenziale italiano.
Continua a leggere