Scuola Scheda di approfondimento sulla riforma della pubblica amministrazione: cosa cambia per il personale della scuola con il Decreto Legislativo n. 150 del 27 ottobre 2009.
Continua a leggere
Roma, 4 feb. – “L’impianto di riforma delle superiori ha una sua logica” ma cio’ che serve alla scuola italiana “e’ un grande piano di investimenti”.
Continua a leggere
“Una riforma che penalizza fortemente le seconde, terze e quarte classi su cui ricadranno i tagli previsti dal governo”: è quanto afferma il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, commentando l’esito dell’incontro avvenuto ieri, alla vigilia del Consiglio dei Ministri, tra i sindacati e i tecnici del ministero dell’Istruzione.
Continua a leggere
“Ormai non passa giorno – commenta Bernocchi – senza che l’attacco alla scuola pubblica e il suo progressivo immiserimento e smantellamento proseguano il loro distruttivo percorso, tracciato da un governo che, accelerando sulla scia di quanto fatto da Berlinguer, Moratti e Fioroni, vuole togliere ogni centralità alla istruzione pubblica, considerata una spesa improduttiva da ridurre …
Continua a leggere
Non passa giorno senza che l’attacco alla scuola pubblica e il suo progressivo immiserimento e smantellamento proseguano il loro distruttivo percorso, tracciato da un governo che, accelerando sulla scia di quanto fatto da Berlinguer, Moratti e Fioroni, vuole togliere ogni centralità alla istruzione pubblica, considerata una spesa improduttiva da ridurre brutalmente.
Continua a leggere
Scuola Migliaia di ricorsi stanno per approdare ai tavoli dei giudici del lavoro per ottenere parità di trattamento economico dei lavoratori a tempo determinato con quelli a tempo indeterminato. Ma il Miur sceglie di sistemare il pregresso solo per particolari categorie di lavoratori. A colpi di circolari.
Continua a leggere
Paralizzare le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado convocando assemblee dei docenti durante le prime e le ultime due ore di lezione: ecco l’obiettivo della giornata di protesta nazionale indetta dalla Gilda degli Insegnanti per il 29 gennaio
Continua a leggere
UNAMS_SCUOLA BRINDISI – Vertenza di una supplente con esito positivo. Una docente supplente ha ottenuto il riconoscimento giuridico del punteggio a fronte di una mancata stipula di un contratto individuale di lavoro per supplenza, in una procedura conciliativa tenutasi presso l’ U.S.P. di Brindisi. Il Dirigente scolastico le aveva inviato il telegramma un giorno …
Continua a leggere