Corso online
videolezioni in sincrono e asincrono
videolezioni in sincrono e asincrono
oltre 10.000 quesiti
Per la preparazione alla prova scritta e orale
Pagamento con bonifico/carta di credito
Hai dubbi o domande?
Richiedi informazioni Ti chiamiamo noi gratuitamenteOppure chiama lo 095 0979 340
Orizzonte Docenti, in relazione al prossimo svolgimento del Concorso Ordinario 2020, previsto fra pochi mesi, in Collaborazione con la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Roma Columbus Academy, propone un Corso di preparazione al Concorso a Cattedra in modalità a distanza con lezioni tenute da docenti esperti, abbinato ad una piattaforma con i materiali didattici del corso e quesiti di simulazione (anche per informatica e lingua inglese) fruibile H24. Il corso offre strumenti teorici e concettuali utili ad affrontare le prove del Concorso Ordinario finalizzate a valutare la padronanza delle discipline, con riferimento ai programmi d’esame di cui al DM 327 del 9 aprile 2019.
L’obiettivo del corso è che il candidato abbia una preparazione completa e una ampia conoscenza degli argomenti utili ad affrontare le prove concorsuali (prova scritta e orale).
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata compilando la scheda allegata e inviarla a mezzo email all’indirizzo segreteria@orizzontedocenti.it
Le lezioni sono tenute da Docenti formatori specializzati nei diversi settori di pertinenza e hanno la durata di circa 2 ore ciascuna per una erogazione complessiva di circa 80 ore.
Per la preparazione della prova scritta, verranno forniti quesiti di simulazione sui diversi moduli di preparazione con una batteria oltre 10.000 quesiti. Il corsista avrà la possibilità di esercitarsi per la prova scritta. Le simulazioni danno riscontro immediato dei risultati ottenuti.
Tutto il materiale didattico illustrato nel corso delle videolezioni sarà a disposizione degli iscritti, poiché caricato sulla piattaforma di Orizzonte Docenti accessibile h24. Il corsista riceverà delle credenziali ed avrà accesso ad una piattaforma dove scaricare il materiale didattico trattato dai docenti, esercitarsi con una batteria di oltre 10000 quesiti e guardare le video lezioni del Corso.
Le tematiche trattate sono coerenti con le principali tematiche richieste nelle Avvertenze Generali come previsto dall’allegato A del decreto ministeriale 95 del 2016.
N.B. Il programma potrà subire variazioni se decise dai professori del Corso.
Facendo seguito al Decreto 73 del 25 maggio 2021 si esplicitano le modalità previste per lo svolgimento delle procedure concorsuali:
Una sola prova scritta costituita da 50 quesiti a scelta multipla da espletarsi in un’ora e quaranta minuti.
Ogni risposta esatta viene valutata 2 punti, mentre le risposte errate o mancanti valgono 0. La soglia minima per superare il concorso è di 70 sui 100 punti previsti.
I candidati che supereranno la prova scritta, accederanno alla prova orale. Il programma d’esame fa riferimento all’Allegato A e valuta:
La prova orale, della durata massima complessiva di 45 minuti, consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.