Luciano Chiappetta, capo dipartimento al Ministero della Pubblica Istruzione, a margine di un seminario nazionale tenutosi a Paestum che aveva come tema il nuovo ordinamento della Repubblica, la buona scuola e il rinnovamento delle amministrazioni pubbliche, ha fatto il punto sullo stato dell’arte delle assunzioni.
Continua a leggere
Sono numeri enormi che si inseriscono nella nuova mobilità introdotta dalla legge 107/2015 nota ai più come buona scuola. La divisione delle province in organici di ambito e in organico dell’autonomia, sommati all’incertezza derivante della tipologia di assunzione (Fase A, B e C n.d.r) dei neoimmessi in ruolo rischia di consegnarci a settembre una scuola …
Continua a leggere
FONTE: www.orizzontescuola.it – L’ipotesi al vaglio del Ministero – secondo quanto si apprende da Italia Oggi – è quella di concordare un unico contratto sulle assegnazioni provvisorie e la “chiamata diretta” dei docenti.
Continua a leggere
Corte di Cassazione: clamorosa sentenza dopo il crollo del controsoffitto del liceo Darwin di Rivoli (TO), sono gli insegnanti i responsabili
Continua a leggere
FONTE: www.latecnicadellascuola.it – Firmare i referendum sulla scuola con l’iniziativa “100 piazze per quattro firme”: a chiederlo è la Flc-Cgil, nel giorno del 70mo anniversario della Repubblica.
Continua a leggere
In materia scatti di anzianità è sempre più solido l’orientamento dei giudici italiani a riconoscere pari dignità di trattamento tra precari e personale di ruolo.
Continua a leggere
FONTE: www.orizzontescuola.it – I docenti neo assunti o comunque in anno di prova e formazione stanno ultimando le attività attinenti al percorso formativo previsto dal DM n. 850/2015, al fine di essere confermati in ruolo.
Continua a leggere
L’amministrazione ha fornito primi provvisori dati sul monitoraggio che però è privo di alcune domande fondamentali. In via di approvazione il Comitato Tecnico scientifico.
Continua a leggere