Finora sembrava assodato che le ferie non godute non possono essere monetizzate in nessun modo. E invece non è così: un giudice del lavoro della Calabria inverte la rotta.
Continua a leggere
FONTE: www.latecnicadellacuola.it – Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma delle classi di concorso. Le classi di concorso passano a 116 (erano 168 in precedenza). 13 saranno nuove di zecca. Una conferenza stampa di Matteo Renzi con i ministri Marianna Madia e Stefania Giannini è in corso a Palazzo Chigi.
Continua a leggere
FONTE: www.latecnicadellascuola.it – – Laureati in ingegneria, scienze politiche, con almeno 96 crediti formativi, scienze della comunicazione, quindici lauree magistrali e venti lauree specialistiche permetteranno di concorrere all’abilitazione all’insegnamento dell’«italiano, storia e geografia» alle medie; e novità sono in arrivo anche per gli insegnamenti tecnici con 16 lauree magistrali.
Continua a leggere
Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, analizza le dichiarazioni dei deputati Pd in Commissione Cultura alla Camera in merito al concorso.
Continua a leggere
Cessazioni dal servizio dall’01/09/2016. Personale Scuola – Indicazioni operative. Pubblicazione circolare A.T. Catania n. 429 del 18/01/2016 e relativi allegati...
Diramati da parte del Miur i primi orientamenti per la definizione del Piano Triennale per la Formazione del Personale. Le azioni formative saranno mirate su temi strategici quali competenze digitali, linguistiche, alternanza scuola-lavoro, inclusione e integrazione, potenziamento delle competenze di base, valutazione.
Continua a leggere
Nel comunicare agli Uffici Scolastici Regionali la ripartizione del monte-ore dei permessi sindacali retribuiti tra le Organizzazioni Sindacali aventi titolo per il periodo 1 settembre 2015 – 31 agosto 2016, il Miur fa il punto sui permessi per motivi sindacali previsti dalla normativa vigente per il personale del comparto scuola.
Continua a leggere
In una lettera inviata agli animatori digitali, il Miur illustra le prime iniziative del Piano nazionale per la scuola digitale per le prossime settimane. In particolare sono previsti dei periodi all’estero nell’ambito del Programma Erasmus+. Gli interessati possono già comunicare la propria adesione.
Continua a leggere