Nessun passo indietro da parte del Ministero sulla questione degli ambiti territoriali nei quali confluiranno i docenti che faranno domanda di mobilità.
Continua a leggere
Nell’ambito delle 50 ore di attività formative per la valutazione dei docenti neoassunti, come è indicato nel DM 850 del 27/10/2015 e riportato nella circolare operativa del 5/11/2015, sono previsti degli incontri organizzati dall’amministrazione scolastica in collaborazione con le scuole polo la cui frequenza è obbligatoria.
Continua a leggere
Riportiamo su InformazioneScuola.it la nota di precisazioni emessa dall’INPS relativa alle Operazioni di Salvaguardia Pensionistica rivolta al personale della scuola. Come è ben noto, tale personale usufruisce di una sola finestra di uscita, grazie a questa precisazione potranno far riferimento alla legge ante Fornero.
Continua a leggere
i tratta di un vero e proprio caos interpretativo al quale non si riesce a dare una risposta chiara, peccato che di mezzo rischiano di andarci migliaia di precari immessi in ruolo in fretta e in furia in ossequi alla sentenza della Corte Europea.
Continua a leggere
er il ministro Giannini, il 2015 è stato l’anno della scuola, de “La Buona Scuola”, ma per vederne gli effetti, anche sulle supplenze, occorrerà aspettare il 2018.
Continua a leggere
Proseguiranno nelle giornate del 28 e 29 dicembre prossimi gli incontri al Miur sulla mobilità e l’anno di prova e formazione per i docenti neoassunti.
Continua a leggere
Ed ecco giungere da parte dell’Associazione Nazionale dei Presidi una spiegazione della slide numero 12 nella quale si afferma che i dirigenti grazie alla riforma avranno “mano libera nei confronti dei docenti contrastivi”.
Continua a leggere
Riportiamo resoconto sindacale gilda sull’incontro tenutosi questa mattina, alle ore 9.30, presso il salone ex-CNPI del MIUR, richiesto dalle OO.SS. rappresentative per chiedere al ministro di chiarire i nodi politici relativi alla mobilità del personale e alla costituzione degli ambiti territoriali. Assente il ministro, la delegazione di parte pubblica era guidata dal capo di gabinetto, …
Continua a leggere