In risposta ai numerosi quesiti pervenuti in merito alla validità dei requisiti di accesso richiesti per classi di concorso appartenenti ad ambiti disciplinari, il Miur ha richiamato l’applicazione delle disposizioni contenute nel decreto n. 354/1998, costituivo degli ambiti disciplinari, già utilizzate per i titoli di abilitazione conseguiti attraverso le SSIS e attraverso i percorsi di …
Continua a leggere
Dopo il secondo tentativo di conciliazione avvenuto il giorno 20 gennaio 2014, anche la Flc-CGIL ha preso atto che mancano ancora le condizioni per una rapida conclusione della vertenza su scatti e posizioni economiche del personale ATA.
Continua a leggere
Il 10 gennaio è stato sottoscritto da CGIL,CISL, UIL e Confindustria uno “storico accordo” di applicazione degli “storici accordi” del 28 giugno 2011 e del 31 maggio 2013 in merito alla rappresentanza sindacale nel settore privato.
Continua a leggere
ll Miur ha diramato la nota del 21 gennaio 2014 prot. n. 481 con utili chiarimenti sulle cessazioni dal servizio 2014. Tre sono i punti posti in attenzione:
Continua a leggere
Riportiamo la nota a firma del dott. Gildo De Angelis che chiarisce la questione controversa dei requisiti d’accesso e ambiti disciplinari Ministero dell’Istr
Continua a leggere
Partono i PAS oppuire no? Se partono saranno gli atenei sede dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria ad ospitare i Pas, se invece il titolo è considerato già abilitante i precari potranno iscriversi direttamente in seconda fascia.
Continua a leggere
E’ una notizia che farà tirare un bel sospiro di sollievo ai precari piemontesi iscritti ai PAS ma che non possono frequentarlo perchè le università non attivano i corsi.
Continua a leggere
Il contratto di supplenza stipulato con il docente senza titolo, che abbia presentato la mera messa a disposizione, va inteso “fino a nomina dell’avente diritto”.
Continua a leggere
Al via la campagna “Io scelgo, Io studio”, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con l’intento di supportare gli alunni della scuola secondaria di I e II grado nelle scelte relative al prosieguo del proprio percorso di studi.
Continua a leggere
Il Miur ha pubblicato il focus sugli “Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione”, che riporta i risultati dettagliati relativi all’anno scolastico 2012/2013: aumentano gli ammessi e i diplomati, i voti maggiori di 80 e anche (seppur lievemente) i 100 e lode.
Continua a leggere