I militari hanno acquisito documentazione che ora sarà vagliata dalla magistratura e, naturalmente, si tratta di un’indagine che sta entrando ora nel vivo e per la quale non ci sono ancora profili di responsabilità accertati. Nel frattempo però il dirigente scolastico regionale non ha rinnovato l’incarico al provveditore di Caserta Piscitelli ed ha temporaneamente attribuito …
Continua a leggere
Proponiamo una serie di faq a cura della redazione, contenenti le risposte agli interrogativi e ai dubbi più frequenti in merito alle procedure di mobilità del personale scolastico, aggiornate alla luce della normativa di riferimento per l’a.s. 2013/14. fonte: notiziedellascuola
Continua a leggere
Con un accordo integrativo presso l’Aran, il 13 marzo scorso le cinque Organizzazioni sindacali rappresentative del comparto scuola hanno ridefinito e puntualizzato le regole delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) a seguito del ridimensionamento delle istituzioni scolastiche.
Continua a leggere
Il decreto legislativo 165/2001, riformato dall’ex-ministro Brunetta con il decreto legislativo 150/2009 relativamente alle competenze dell’organizzazione del servizio scolastico, ha diviso per mesi il mondo della scuola.
Continua a leggere
La circolare Inps n. 40 del 15 marzo 2013 dà istruzioni applicative sul diritto al congedo obbligatorio ed il congedo facoltativo, di cui all’articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92, detta legge Fornero.
Continua a leggere
Un recente interpello del Ministero del Lavoro (n. 10 dell’8 marzo 2013) risponde ad una richiesta riguardante la corretta interpretazione dell’art. 7, D.Lgs. n. 119/2011, concernente la disciplina del congedo per cure riconosciuto in favore dei lavoratori mutilati e invalidi civili.
Continua a leggere
Mobilità scuola 2013-2014: pubblicata l’ordinanza che avvia le procedure Scadenza per la presentazione delle domande: 9 aprile docenti e 11 giugno personale ATA. Da quest’anno tutto il peronale della scuola dovrà compilare le istanze di mobilità, e quindi le domande di trasferimento, direttamente sul On-Line, tramite il servizio web predisposto dal ministero.
Continua a leggere
L’Ufficio Scolastico di Torino precisa che le nomine di supplenza fino all’avente diritto (ex art. 40 L. 449/97) sono supplenze brevi, pertanto le assenze per malattie sono soggette allo stesso regime giuridico. Critica la Gilda degli Insegnanti ” Questa interpretazione lede un diritto dei supplenti” I Cobas “I ritardi dell’Amministrazione dovrebbero essere pagati dai precari”?
Continua a leggere