Il ridicolo pretesto del “pericolo valanghe e alluvioni”, accampato dal Ministero per rimandare le prove scritte del concorsaccio, dissimula malamente le gravissime difficoltà in cui l’apparato si sta dibattendo in ordine all’organizzazione della procedura, in particolare nel reperire commissari d’esame per assicurare la vigilanza durante le prove e, successivamente, la correzione degli elaborati.
Continua a leggere
Le Regioni, comunica la Flc-Cgil, non sottoscrivono l’Intesa. I Ministeri dell’Economia e dell’Istruzione non intendono applicare neppure la media dei 900 alunni. Si continua a tagliare. E le promesse gridate durante questa campagna elettorale?
Continua a leggere
“A causa dei soliti ritardi, anche quest’anno si prospetta il caos per le operazioni di mobilità, con il conseguente sovraccarico di lavoro che graverà sugli uffici provinciali e sulle scuole”.
Continua a leggere
trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o rientro a tempo pieno del personale docente ed ATA a.s. 2013-2014 – scadenza domanda 15-marzo-2013
Continua a leggere
Questa era la richiesta dei ricorrenti: “Voglia il Tribunale di Parma – sezione lavoro, rigettata ogni contraria eccezione, deduzione, istanza e prova, previa disapplicazione se del caso del provvedimenti che dovessero venire in considerazione (direttiva MIUR 88 del 3.10.2011, nota ministeriale del 20.4.2011, direttiva MIUR 7 del 3.10.2011, nota ministeriale del 30.12.2010 e ogni altro …
Continua a leggere
E’ notizia del 6 febbraio 2013 che il Contratto Collettivo Nazionale sulla Mobilità ha lasciato le segrete stanze dell’Ufficio Bilancio del MIUR per arrivare ai segreti uffici del Ministero della Funzione Pubblica, la quale avrà ancora fino a 30 giorni per esprimere il parere vincolante sull’articolato.
Continua a leggere
La Flc-Cgil scrive al ministero denunciando forzature, da parte degli Us regionali e provinciali nelle nella composizione dei comitati di vigilanza. Ma problemi anche per i commissari.
Continua a leggere