Sarebbero addirittura due le diffide: una del 13 dicembre 2012 da parte dall’Associazione per il Software Libero, l’altra dal Codacons per retribuire i docenti precari, assentati da scuola per la prova preselettiva del concorso.
Continua a leggere
Il Miur comunica i nominativi degli ammessi agli orali relativamente al Concorso pubblico, per esami, a centoquarantacinque posti di dirigente tecnico,...
FLC CGIL – Dal 18 dicembre 2012 è ufficiale la disciplina delle modalità di presentazione delle domande per la mini ASpI per coloro che abbiano maturato diritto nel 2012 alla vecchia indennità a requisiti ridotti. Con messaggio 20774 l’INPS ha reso noto il regime transitorio per l’anno 2012 per la percezione della Mini ASpI.
Continua a leggere
Una volta mandata in archivio la prova preselettiva del concorso a cattedra, si comincia a pensare alla fase successiva ovvero la prova scritta, a tal proposito nella Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2013 sarà data la comunicazione ufficiale sulle date previste.
Continua a leggere
MIUR – Oltre 260mila i partecipanti. Ammesso il 33,5% dei candidati Il primo tempo del concorso per 11.542 posti di ruolo nella scuola va in archivio.
Continua a leggere
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie Concorsi, n. 75, il bando finalizzato alla assunzione di 11.542 docenti nei due anni scolastici 2013-2014 e 2014-2015, come annunciato dal ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, lo scorso fine agosto.
Continua a leggere
Carissimo On. Pierluigi Bersani siamo un gruppo di docenti da anni impegnati per promuovere e sostenere la scuola pubblica, secondo paradigmi di qualità e di equità.
Continua a leggere
I candidati ammessi che hanno superato la quota del 40% li troviamo in quattro regioni del Nord: Toscana il 44,9%, Piemonte il 41,6%, Liguria il 40,1% e Lombardia il 41,1%.
Continua a leggere
MIUR – Si è conclusa, dopo la quarta sessione, la prima delle due giornate dei test preselettivi del concorso per la scuola. La seconda si terrà domani, martedì 18. Il numero dei partecipanti ha ampiamente superato la quota dei 100 mila, mentre quella degli ammessi, in percentuale, si attesta al di sopra del 30%.
Continua a leggere
Da più di dieci anni il Ministero della Pubblica Istruzione nell’ottica della formazione degli insegnanti in Italia, ha provveduto a rendere tale formazione sempre più specializzata istituendo dei corsi di alta formazione a livello universitario denominate SISS e Scienze della Formazione Primaria con annessi i corsi di specializzazione per le attività di sostegno.
Continua a leggere