Vanificata la sottoscrizione dell’accordo sulla mobilità dello scorso 6 dicembre: la bozza rivista dovrà tornare all’esame del ministero per la Pubblica amministrazione. E passerà almeno un altro mese. Con conseguente slittamento di trasferimenti, utilizzazioni, assegnazione provvisorie, nomine in ruolo e supplenze.
Continua a leggere
Il suo cuore ha smesso di battere durante l’ora di educazione fisica. Stefano, 15 anni stava facendo degli esercizi con i suoi compagni quando si è sentito male. Poco dopo è morto.
Continua a leggere
Pubblicati dal Miur con avviso del 22 gennaio, avente per oggetto“Concorso personale docente. Costituzione delle commissioni giudicatrici. Elenchi degli aspiranti”
Continua a leggere
A diversi mesi dall’entrata in vigore e dall’operatività dellemodifiche all’art. 7 della Legge 604/66 del 18 luglio 2012 e quindi dell’obbligatorietà del tentativo di conciliazione per i licenziamenti per motivi oggettivi (c.d. “per motivi economici”) introdotta dalla legge Fornero, il Ministero del Lavoro fornisce, con la Circolare 3 del 16 gennaio 2013, i “primi chiarimenti operativi” sulla nuova …
Continua a leggere
Dalla Sicilia parte la protesta di centinaia di precari della scuola costretti a partecipare ad un concorso dozzinale e superficiale che, contrariamente alle “roboanti” dichiarazioni di efficienza da parte del Ministro, è un salto nell’inefficienza più totale.
Continua a leggere
La Sezione 3 bis del Tar Lazio, con sentenza n. 120 del 9 gennaio 2013, ha ritenuto inammissibile per difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo il ricorso per l’annullamento della tabella di valutazione dei titoli della terza fascia, allegata al D.M. n. 42 del 2009 concernente l’integrazione e l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo.
Continua a leggere
Sono circa 20 le ordinanze di sospensiva pronunciate tra fine dicembre e la prima settimana di gennaio da diversi TAR italiani che hanno ammesso “con riserva” all’università decine distudenti esclusi dai test d’ammissione a numero chiuso, in primis da medicina e chirurgia. Ritorna dunque di grandissima attualità la riforma della legge sul numero chiuso, sul quale pende come una spada di Damocle la decisione …
Continua a leggere
Oggi, dal Senatore Pittoni e dall’Onorevole Zazzera, rispettivamente membri delle VII Commissioni di Senato e Camera dei Deputati, che da sempre sostengono in sede istituzionale le ragioni dei docenti di III fascia, abbiamo ricevuto importanti notizie relative i TFA speciali. I nostri interlocutori riferiscono che la scorsa settimana è stato trasmesso al MIUR l’atteso parere …
Continua a leggere
Botta e risposta tra un gruppo di docenti che partecipano al concorso a cattedre per la scuola primaria e il MIUR. Oggetto della discussione, una richiesta di chiarimenti sulle modalità di accertamento della conoscenza della lingua inglese necessarie per superare il concorso.
Continua a leggere