Una marea credibile, perché avvenuta, di domande ha inondato il MIUR, per partecipare al concorso illusorio per la scuola pubblica italiana. Tra le tante problematiche che emergono ne devo sottolineare una che rischia di aprire un nuovo e giusto contenzioso nel settore della Scuola, la fruizione del permesso per il giorno della prova preselettiva.
Continua a leggere
Le dimissioni previste entro fine anno, subito dopo il sì alla legge di Stabilità. Diversi provvedimenti che il ministro Profumo avrebbe dovuto portare in porto entro fine legislatura rischiano ora di arenarsi. Come il nuovo concorso a cattedra (la notizia farà piacere ai precari storici), la revisione delle classi di concorso, la valutazione delle scuole …
Continua a leggere
L’Associazione Nazionale Orizzonte Docenti, sempre molto attenta alle esigenze dei Corsisti, a seguito del Decreto Ministeriale 07 03 2012 , INFORMA...
Si è svolto all’ARAN l’incontro di avvio della procedura contrattuale per definire il recupero delle risorse necessarie per garantire la validità anche dell’anno 2011 ai fini della progressione di carriera.
Continua a leggere
Per le divergenze sui permessi per la preparazione degli esami. L’amministrazione fa valere la circolare 12/2011dell’ex ministro Brunetta, secondo cui possono essere concessi solo per la frequenza dei corsi. Ma in altre regioni (Piemonte, Lombardia, Campania) le ore sono state concesse anche per lo studio. La Cisl Scuola non demorde: anche senza l’accordo vale comunque …
Continua a leggere
Il Miur ha presentato oggi la nuova Direttiva ministeriale nel corso del seminario dal titolo ‘La via italiana all’inclusione scolastica – valori, problemi e prospettive’ al Ministero alla presenza del Sottosegretario Marco Rossi Doria, che definisce, dopo trentacinque anni dalla legge d’integrazione, un’unica strategia di inclusione. Gli alunni disabili sono 215 mila, il 50% in più di dieci anni …
Continua a leggere