Con una nota del 9/10/2012 (prot MPI.AOODRSI.REG.UFF. 17835) l’Usr della Sicilia comunicava ai candidati interessati e alle Organizzazioni Sindacali dell’Area V della Dirigenza che i lavori della ricorrezione degli elaborati in esecuzione della legge n. 202/2010 e del D.M. n. 2/2011 si sarebbero dovuti concludere presumibilmente entro la data del 15 novembre. A tutt’oggi però…
Continua a leggere
Care colleghe e cari colleghi, la mobilitazione delle scuole di fronte alle provocatorie proposte del governo sull’orario di lavoro dei docenti, agli inadempimenti relativi al riconoscimento degli scatti di anzianità, al blocco dei contratti, agli aumenti dei carichi di lavoro si sta concretizzando anche attraverso forme di rifiuto del lavoro aggiuntivo non previsto dal contratto …
Continua a leggere
opo l’inchiesta del team della Gabanelli, che ha disintegrato in meno di 30 minuti le aspettative di governo del partito dell’Italia dei Valori, ecco arrivare un’altra inchiesta di “Report”, che accende una luce sugli sprechi finanziari del Miur
Continua a leggere
Conteggiando tutti i comparti pubblici, solo il 7,2% di dipendenti pubblici si è fermato per la protesta indetta dalla Confederazione europea dei sindacati. Il dato è indicativo, ma si riferisce ancora a meno della metà dei lavoratori interessati. Si attendono ora i dati suddivisi per comparti. Con la scuola che si potrebbe “staccare”.
Continua a leggere
È stato previsto l’accorpamento degli uffici scolastici delle regioni con il minor bacino di popolazione studentesca. Lo ha spiegato, durante il question time, il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, rispondendo a una interrogazione sulle iniziative per la revisione dello schema di decreto ministeriale che prevede l’accorpamento degli uffici scolastici di alcune regioni.
Continua a leggere
Un docente di Terlizzi (Ba) si era visto recapitare dalla sua dirigente scolastica una nota di addebiti con la quale venivano contestati violazione dell’obbligo di vigilanza. Il docente, impegnato in conversazione con alcuni alunni, non si era accorto di quanto stava accadendo (brindisi con spumante di alcuni alunni della classe).
Continua a leggere