La nostra organizzazione chiede ai capigruppo parlamentari di Camera e Senato di cambiare le norme sul passaggio forzato dei docenti inidonei e ITP nei profili ATA e sul divieto di monetizzazione delle ferie ai supplenti.
Continua a leggere
La Corte Costituzionale con sentenza n. 233 depositata in data 11.10.2012 ha dichiarato illegittima la norma che prevede a carico dei lavoratori la ritenuta del 2,50% sull’80% della retribuzione ai fini del calcolo della buonuscita (art. 12, comma 10, del decreto-legge 78 del 31.5.2010, convertito con modificazioni nella legge 122 del 30.7.2010).
Continua a leggere
red – Al momento è possibile solo un calcolo forfettario del risparmio se si attuasse la decurtazione del 50% della retribuzione prevista dalla prossima finanziaria. La scuola rappresenta la parte dell’amministrazione pubblica con il tetto maggiore di permessi 104.
Continua a leggere
Nella stessa giornata, che cadrà di sabato, si svolgerà anche una manifestazione nazionale a Roma, preceduta da un nutrito pacchetto di iniziative che prevedono immediata sospensione delle attività non obbligatorie svolte nelle scuole dal personale docente e Ata.
Continua a leggere
Il TAR del Lazio ha respinto nel merito con dettagliate motivazioni il ricorso che circa 700 aspiranti dirigenti scolastici avevano presentato a suo tempo contestando la legittimità della prova preselettiva espletata il 12 ottobre 2011 su tutto il territorio nazionale.
Continua a leggere
a Flc-Cgil chiede ai capigruppo parlamentari di Camera e Senato di cambiare le norme sul passaggio forzato dei docenti inidonei e ITP nei profili ATA e sul divieto di monetizzazione delle ferie ai supplenti. Questa la lkettera che la Flc Cgil ha spedito al Parlamento per chiedergli di modificare due norme particolarmente vessatorie: il passaggio …
Continua a leggere