Pubblichiamo le nostre osservazioni sull’informativa relativa all’organico di diritto ATA per l’as 2012/13 trasmesse formalmente al MIUR e per conoscenza alle altre organizzazioni sindacali
Continua a leggere
comunicato MIUR – Nelle ultime settimane alcuni siti hanno diffuso notizie allarmanti sulle conseguenze del Decreto direttoriale n. 7 del 16 aprile 2012, a firma del Direttore generale del personale scolastico, che istituisce i corsi, facoltativi e gratuiti, destinati al personale scolastico in esubero, per acquisire il titolo di docente specializzato per le attività di sostegno.
Continua a leggere
Claudio Menga, per la Segreteria FLC – CGIL Bari – Ancora una volta avevamo visto giusto: la CORTE COSTITUZIONALE con la sentenza N.147 depositata il 7 GIUGNO 2012 ha infatti dichiarato l’ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE dell’obbligo di accorpamento in istituti comprensivi delle scuole del primo ciclo (infanzia, elementari e medie) così come previsto dall’articolo 19, comma 4, della …
Continua a leggere
L’assessore Mario Centorrino dopo la pubblicazione della sentenza costituzionale che cassa il comma 4 dell’art. 19 della legge nazionale sul dimensionamento coatto si è subito precipitato a cantar vittoria rivendicando ragione all’impostazione adottata, tra sterili polemiche e piccole rivendicazioni di bottega, nella redazione del piano di dimensionamento della rete scolastica regionale secondo la Legge regionale …
Continua a leggere
Dal report dell’incontro tra CUB Scuola e USR Piemonte emerge che i corsi di riconversione sul sostegno, destinati ai docenti in esubero, non sono stati ancora organizzati. E’ possibile estendere le difficoltà emerse per il Piemonte anche alle altre regioni? E’ possibile ipotizzare un corso svolto durante il periodo estivo, con tutte le difficoltà …
Continua a leggere
Lo ha detto il Ministro a “La Tecnica della Scuola”, a margine di una premiazione svolta il 7 giugno al Miur: il bando uscirà dopo l’estate e sarà riservato agli abilitati. Le selezioni finalmente riguarderanno anche scuola d’infanzia e primaria, che assorbiranno oltre 5mila posti: si svolgeranno in prevalenza al Nord e solo per le …
Continua a leggere
Questo ulteriore rinvio della firma nasconde forse qualche problema che non sarà facile risolvere. Se prevarrà la linea della Funzione Pubblica, i sindacati non firmeranno il contratto per il secondo anno consecutivo.
Continua a leggere
Vengono disciplinate tre ipotesi di mutamento d’incarico. 1) MUTAMENTO D’INCARICO DI SCUOLE DIMENSIONATE (Art.19, comma 4, del D.L. n.98 del 6 luglio 2011 convertito nella LEGGE n.111 del 15 luglio 2011): Trattasi di scuole soggette ad accorpamenti e fusioni (vedasi istituti comprensivi) dove la scelta di uno dei due dirigenti scolastici con incarico a tempo indeterminato deve …
Continua a leggere
La complessità del contesto in cui la scuola si muove, i numerosi ambiti che il D.S. deve gestire e l’impegno richiesto per l’espletamento dei relativi adempimenti, rendono necessaria la presenza in ufficio dei collaboratori dei D. S..
Continua a leggere