Lalla da orizzontescuola– Accesso diretto alla piattaforma del Ministero attraverso la quale è possibile stabilire se il piano di studi seguito nel percorso di laurea è idoneo all’insegnamento o è necessario integrare con esami singoli*
Continua a leggere
Nota prot.n. 3100 del 24 aprile 2012. Facendo seguito alla nota 2743 dell’11.4.2012, si comunica che le date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e, conseguentemente, di pubblicazione dei movimenti relativamente alla scuola dell’infanzia e primaria sono articolate come segue: personale docente scuola dell’infanzia
Continua a leggere
In ordine ai Contratti Regionali Integrativi aa.ss. 2010/2011 e 2011/2012 , le OO.SS. hanno richiesto di esaminare la proposta formulata dall’USR del CIR rettificato.L’USR si è dichiarata favorevole ad accordare un rinvio di pochi giorni, per consentire ai sindacati eventuali integrazioni e/o modifiche alla proposta dell’Amministrazione. In ordine ai pensionamenti dei dirigenti scolastici, la dott.ssa …
Continua a leggere
Non si riesce a trovare un accordo sulle modalità di applicazione delle regole introdotte dal decreto legislativo 150 del 2010 (il cosiddetto “decreto Brunetta”). C’è il rischio che alcuni contratti non vengano sottoscritti.
Continua a leggere
Il vice ministro all’economia Vittorio Grilli, nelle trasmissione Tv Ballarò di ieri sera, è stato abbastanza esplicito: “Quando si parla di tagli della spesa pubblica non si deve pensare solo ai ministeri ma anche alla scuola, alla sanità, alle forze dell’ordine.”
Continua a leggere
Decreto Direttoriale 23 aprile 2012 n. 74 di Indicazioni operative per le prove di selezione di cui all’articolo 15 del dm n. 249/10. Le Università pubblicano il bando di concorso entro il 3 maggio 2012. Dal 4 maggio 2012 e fino al 4 giugno 2012 è attivata la procedura informatizzata di iscrizione on-line. Dal 06 …
Continua a leggere
Su 32.297 attese sono state inoltrate 27.751 domande di pensionamento, l’85,92%. 21.112 docenti, 5.336 è ATA, 35 personale educativo, 207 docenti di religione e 1.061 dirigenti scolastici. Maggiore voglia di andare in pensione nelle regioni del Nord.
Continua a leggere
confermarlo un giudice del lavoro di Lagonegro, che ha accolto un ricorso della Gilda contro un ds che aveva dichiarato ingiustificata una giornata di permesso: il capo d’istituto non può giudicare le motivazioni. Bocciata pure la “prassi” di chiedere il piano di sostituzione gratuite dei colleghi. Il sindacato: basta con l’inginocchiatoio per i permessi.
Continua a leggere
Strano destino quello del tempo pieno della scuola primaria. Dopo una vita tranquilla che per oltre vent’anni lo ha visto in costante crescita di domanda con conferma del tradizionale modello del doppio organico docenti per ogni classe, circa otto anni fa, con le riforme del ministro Moratti ha subito una prima destrutturazione che ne ha …
Continua a leggere
In occasione del tavolo tecnico convocato per il 3 maggio presso il Miur, la GildaCuneo chiede che vengano adottate tutte le misure necessarie per la tutela del personale precario tutt’ora utilizzato sul sostegno.
Continua a leggere