Corso di Preparazione alla prova preselettiva per l’accesso ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivita’ di sostegno T F A
Continua a leggere
Lungo il corteo si intrecciano storie di lavoratori lontani e diversi che hanno la stessa identica morale: il miraggio della pensione. Nessuno vuole sentirsi dare dell’esodato – «parola orribile» – ancor di più se si tratta di insegnanti che la parola la usano per mestiere.
Continua a leggere
La legge n. 122/2010 (Finanziaria Luglio 2010) ha disposto per tutti i dipendenti pubblici assunti entro il 31 dicembre 2000, la trasformazione obbligatoria da TFS a TFR a partire dalle anzianità contributive a far data dal 1 gennaio 2011. In particolare l´articolo 12, comma 10 prevede che “
Continua a leggere
Nel determinare gli organici del personale docente non bastano tabelle e dati per la distribuzione dei posti sul territorio nazionale. Occorrono criteri trasparenti e ragionevoli, altrimenti anche le buone ragioni, se non sono espresse, diventano colpe.
Continua a leggere
A lanciare l’allarme, attraverso un’interpellanza, è stato l’on. Anita Di Giuseppe (Idv): se non si interviene si corre il rischio di vederli messi in mobilità e di conseguenza licenziati nel giro di un paio di anni al massimo. A temere di più sono i prof delle superiori.
Continua a leggere
Come è noto, sulla Gazzetta ufficiale del 27 luglio 2011, n. 173, è stato pubblicato il decreto legislativo 18 luglio 2011, n. 119 (Attuazione dell’art. 23 della legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi). Il decreto è entrato in vigore …
Continua a leggere
Con una nota dell’11 aprile il Miur ricorda alle scuole ciò che dovrebbe essere scontato da tempo: il regolamento sull’autonomia ha di fatto mandato in soffitta la maggior parte delle circolari emanate prima del 2000.
Continua a leggere