La riforma Gelmini ha “luci e ombre“, ma “non va demonizzata” soprattutto con argomenti “a prescindere“, ma “se non ci fossero i fondi necessari sarebbe meglio ritirarla“. Lo ha detto il presidente della Camera, Gianfranco Fini, incontrando gli studenti del Liceo ‘Orazio’, ricordando di aver “condiviso” quel provvedimento di riforma dell’università.
Continua a leggere
FGU (Gilda) – La riforma Brunetta miete le prime vittime fra i docenti: in una provincia del Sud Italia un´insegnante iscritta alla Gilda è stata punita dalla dirigente scolastica, che le ha inflitto tre giorni di sospensione.
Continua a leggere
Con i nuovi regolamenti di Brunetta qualsiasi atto venga considerato dai presidi una “insubordinazione” può essere direttamente sanzionato. “Persino in epoca fascista c’era un organismo di tutela”. Tra i primi casi anche la punizione di un disabile
Continua a leggere
Riviste le norme sul diritto a 3 giorni di permesso mensile retribuito, l’assistenza a familiari, parenti o affini con handicap in situazione di gravità, e sulla possibilità di scelta della sede di lavoro.
Continua a leggere
Il DPR firmato il 17 novembre scorso si riferiva esclusivamente ai posti assegnati con decorrenza 01- settembre- 2010 utilizzando le graduatorie (non esaurite) del concorso a dirigente scolastico del 2004 .
Continua a leggere
Da settimane riceviamo indiscrezioni circa la possibilità di inserire nel decreto milleproroghe un blocco dell’aggiornamento delle graduatorie permanenti previsto per il 2010. Quanto c’è di vero? Non lo sappiamo.
Continua a leggere
Il CNPI ha emanato il proprio parere sullo “Schema di regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell’art. 64, comma 4, lettera a) del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”.
Continua a leggere