Il Miur con nota prot. n. 9839 inviata l’8 novembre ai propri direttori regionali risponde alle pressanti segnalazioni riguardanti la difficoltà delle istituzioni scolastiche nell´assicurare la piena funzionalità delle attività didattiche in caso di assenza temporanea del personale docente.
Continua a leggere
La protesta. Occupata la metà degli atenei d’Italia, le contestazioni si allargano anche ai licei 24/11/2010 l’Unità Gioia Salvatori
Continua a leggere
Le perplessità degli esponenti di Futuro e Libertà sull’approvazione della riforma dell’università sono state oggetto questo pomeriggio di un tentativo di rassicurazione da parte del ministro dell’Istruzione, Maria Stella Gelmini, che ha replicato in Aula alla Camera al finiano Fabio Granata che ha chiesto chiarezza sulle coperture finanziarie della riforma.
Continua a leggere
Da questo anno scolastico, a seguito dell’accordo italo-francese sottoscritto a Roma il 24 febbraio 2009, i diplomi conseguiti in alcune scuole italiane e in altre francesi (complessivamente 47) hanno valore doppio e consentiranno agli studenti di spendere il diploma indifferentemente per l’accesso al mondo del lavoro o all’università sia in Italia che in Francia.
Continua a leggere
Oggi pomeriggio (ieri ndr), la 7ª Commissione “Istruzione pubblica, beni culturali” del Senato ha definitivamente approvato, in sede legislativa, il disegno di legge 2392 concernente la rinnovazione del concorso per dirigenti scolastici indetto in Sicilia nel 2004.
Continua a leggere
Pronta la bozza di decreto interministeriale sulla destinazione delle economie. 320 milioni di euro a copertura del ripristino delle anzianità per l’anno 2010. La FLC chiede certezze anche per gli anni successivi. Al merito vanno 31 milioni di euro, 4 euro al giorno.
Continua a leggere