fbpx

Legge di Bilancio, duecento insegnanti in semiesonero per innovare didattica e digitale. Adesso sono 120 in esonero totale

539

clil + certificazione linguisticaLa Legge di Bilancio 2021 prevede un emendamento che modifica la costituzione delle équipe formative territoriali nell’ambito del Piano nazionale scuola digitale. Al momento si tratta di 120 docenti esonerati totalmente dall’insegnamento, con il compito di  diffondere azioni legate al Piano nazionale per la scuola digitale, nonché promuovere azioni di formazione del personale docente e potenziare le competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative.

L’emendamento

“10. Al fine di continuare a promuovere misure e progetti di innovazione didattica e digitale nelle scuole, all’articolo 1, comma 725, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 sono apportate le seguenti modifiche:

a) dopo le parole “2020-2021” sono aggiunte le seguenti: “, 2021-2022 e 2022-2023”;

b) le parole da “può essere esonerato dall’esercizio delle attività didattiche” a “equipe formative territoriali” sono sostituite dalle seguenti: “sono individuate dal Ministero dell’istruzione le equipe formative territoriali costituite da un numero di docenti pari a 20 da porre in posizione di comando presso gli Uffici scolastici regionali e presso l’Amministrazione centrale da destinare esclusivamente ad azioni di supporto al Piano nazionale per la scuola digitale e un numero massimo di ulteriori 200 docenti da porre in semi esonero dall’esercizio delle attività didattiche per il 50% dell’orario di servizio”.

11. Per l’attuazione del comma 10 è autorizzata la spesa pari a euro 1.446.158 per l’anno 2021, euro 3.615.396 per l’anno 2022 ed euro 2.169.238 per l’anno 2023.

(art.152, comma 10)”

Il no dei docenti attualmente impegnati: lo stress del doppio impegno lavorativo vanificherebbe i risultati

“A parlarne è Fulvia Mazza Équipe Formativa Territoriale Lombardia

Dal settembre 2019 le Équipe Formative Territoriali sono una realtà operativa nell’ambito delle azioni ministeriali finalizzate alla realizzazione del Piano Nazionale Scuola Digitale. Si tratta di 120 docenti con esonero dall’insegnamento per supportare e accompagnare le scuole nella progressiva innovazione delle metodologie didattiche e nell’individuazione delle soluzioni più idonee alla realizzazione di ambienti di apprendimento digitali innovativi.università telematica

Durante la sospensione delle attività in presenza, a causa dell’emergenza sanitaria, numerosi interventi sono stati realizzati a supporto di dirigenti scolastici e animatori digitali impegnati nell’individuazione e nella gestione di piattaforme per la didattica a distanza, oltre che nella progettazione di azioni formative per docenti su applicazioni digitali e strategie per la comunicazione online. Si è trattato dell’elaborazione, da parte dei docenti delle Équipe Formative Territoriali, di modelli e percorsi didattici nuovi, che hanno risposto ai bisogni imposti da una situazione mai prima affrontata.

Le circostanze ancora critiche sul piano sanitario richiedono un notevole coinvolgimento dei docenti delle varie EFT regionali, tutte ugualmente impegnate nel fornire alle scuole indicazioni metodologiche nell’impiego di strumenti e tecnologie digitali. Senza contare le azioni organizzative e divulgative, alle quali le EFT collaborano con gli Uffici Scolastici Regionali e Territoriali, oltre ai progetti di raccolta di buone pratiche e documentazione di competenze digitali.

A fronte di un sempre più esteso impegno e coinvolgimento, invece di una conferma dell’esonero dall’insegnamento al termine dell’incarico biennale, sembra che ne usufruiranno solo 20 coordinatori regionali, che dovrebbero essere collocati in posizioni di comando per 36 ore settimanali, mentre i restanti 100 esoneri sarebbero trasformati in 200 semiesoneri.

Eppure dovrebbero essere servite le negative esperienze di semiesonero già sperimentate, dove il lavoro non è mai ripartito in due ambiti ma risulta sempre raddoppiato, sia perché nella sede di servizio si continua a svolgere integralmente il lavoro consueto, anche in vista del futuro rientro a tempo pieno, sia perché l’incarico esterno è sempre notevolmente impegnativo e coinvolgente.

Senza contare che solo due anni di esonero, la maggior parte dei quali dedicata a situazioni emergenziali, non possono aver dato modo ai 120 docenti delle EFT di portare a compimento i progetti più articolati e complessi, che richiedono tempi dedicati alla programmazione, al coinvolgimento di dirigenti, animatori digitali e docenti, alla realizzazione collaborativa e alla conseguente valutazione dei risultati.

Riusciranno 200 docenti stressati dal duplice fronte lavorativo a svolgere un lavoro delicato e impegnativo con la medesima lucidità di 100 docenti interamente dedicati allo scopo? Non sarebbe meglio mantenere in esonero gli attuali componenti delle EFT, utilizzandone 20 come coordinatori regionali, e potenziare localmente le risorse degli animatori digitali, consentendo loro di accedere a finanziamenti aggiuntivi e/o esoneri parziali concordati con i rispettivi Dirigenti scolastici, per contestualizzare meglio gli interventi nelle realtà locali?

Certo, servono fondi aggiuntivi, ma le difficoltà incontrate nella maggior parte delle scuole durante le ormai continuative emergenze sanitarie degli ultimi tempi hanno sottolineato la necessità di valorizzare e potenziare le competenze esperte nell’ambito delle tecnologie digitali, per costituire vere task force di supporto per dirigenti, docenti e studenti, alle prese con sfide sempre nuove e impegnative. La didattica a distanza ha messo in evidenza competenze metodologiche da aggiornare, risorse digitali da potenziare, strutture da rinnovare nella maggior parte delle scuole italiane, destinate ad occuparsene anche in futuro.

La didattica in presenza e online dovranno integrarsi in maniera sempre più flessibile per rispondere a rinnovate esigenze formative e far fronte con maggiore perizia ad eventuali criticità.  Con prospettive emergenziali sempre dietro l’angolo, anziché depotenziare risorse disponibili e già rodate, sarebbe auspicabile arricchire l’offerta di supporto e accompagnamento alle scuole nella realizzazione degli obiettivi di un PNSD sempre più determinante nelle scelte strategiche per il rinnovamento di modalità e strumenti digitali nella didattica. Perché la scuola del futuro si fondi, sì, su arredi nuovi, ma anche – e soprattutto – su nuove competenze.”

orizzontescuola.it

Chiusura scuole

In questo articolo