fbpx

MINISTERO ISTRUZIONE. Scuola, domani (martedì 4 ottobre) a Gragnano (NA) Ministero e Polizia Postale insieme per parlare di sicurezza in Rete e cyberbullismo

843

ROMA. Il Ministero dell’Istruzione ha comunicato oggi, lunedì 3 ottobre, che è al via un tour di incontri con studenti famiglie, comunità scolastiche. Presenti il Ministro Bianchi e il Capo della Polizia Giannini

Corsi di Perfezionamento
Rivolti a docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

Ministero dell’Istruzione e Polizia Postale saranno domani, martedì 4 ottobre, a Gragnano (Na), presso l’Istituto “Fucini-Roncalli”, per un incontro di confronto con studentesse, studenti, famiglie, comunità scolastica su sicurezza in Rete, uso consapevole delle nuove tecnologie, bullismo e cyberbullismo.

Un momento di vicinanza, dialogo, ma anche di educazione alla cittadinanza. Il punto di partenza di una serie di attività sui territori che Ministero dell’Istruzione e Polizia di Stato porteranno avanti nei prossimi mesi, nell’ambito del progetto “Generazioni connesse” e “Una vita da social“.

Master per il completamento delle classi di concorso
Master per il completamento delle classi di concorso

Per le istituzioni saranno presenti il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il Capo della Polizia, Lamberto Giannini, rappresentanti della Polizia Postale e del Ministero dell’Istruzione, compreso il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, in rappresentanza del territorio.

La giornata prevede momenti di lavoro e confronto in gruppo con i ragazzi e le ragazze di Gragnano, che incontreranno gli operatori e gli psicologi della Polizia Postale sia nell’aula didattica multimediale del truck “Una vita da Social“, posizionato nella piazza antistante la vecchia stazione ferroviaria (piazza Giovanni Amendola), che nell’Istituto scolastico “Fucini-Roncalli”. Al truck, alle ore 11.00, saranno presenti il Ministro Bianchi e il Capo della Polizia Giannini che si sposteranno poi all’interno della scuola “Fucini-Roncalli” per un incontro riservato alla comunità scolastica.

All’interno dei singoli gruppi di lavoro con gli alunni saranno affrontate le tematiche della giornata, ma anche ascoltate le voci e i timori dei ragazzi per cercare di dare risposte alle loro domande.
Gli studenti elaboreranno materiali e un hashtag che, rilanciato sui social, coinvolgerà altri studenti alla partecipazione sui temi della sicurezza e della legalità online, anche dopo la fine dell’evento e nelle successive tappe del tour.

Abilitazione Insegnamento 30-36-60 CFU
Scopri tutto sui nuovi percorsi abilitanti all\'insegnamento!
In questo articolo