ROMA (19 dicembre) – Sulla richiesta di pagamento dell’aliquota previdenziale piena anche per i medici specializzandi, comprensivi di arretrati 2006, il ministero del Welfare ha inviato una lettera di rischiesta all’Inps per «sospendere con urgenza» gli effetti della circolare 88/2008.
Continua a leggere
ROMA (20 dicembre) – Se senti un etciù accanto a te, consideralo un complimento. A volte infatti – sostiene uno studio britannico – lo starnuto arriva, incontrollabile, quando si pensa al sesso, magari perché si prova attrazione per il passeggero seduto accanto in metro o in autobus.
Continua a leggere
ROMA (19 dicembre) – La finanziaria 2009 è legge. La Camera ha approvato in terza lettura il provvedimento che dal primo gennaio del prossimo anno entrerà in vigore. Il provvedimento ha affrontato i tre passaggi senza il ricorso alla fiducia.
Continua a leggere
Firmato il contratto scuola Gli insegnanti in Italia hanno le retribuzioni più basse d’Europa e i parlamentari europei eletti in Italia hanno il livello di stipendio più alto. C’è qualcosa che non torna.
Continua a leggere
La sottoscrizione di un contratto ha rappresentato da sempre un onesto compromesso tra soggetti portatori di interessi diversi e molto spesso contrapposti.
Continua a leggere
Nella giornata di ieri è proseguito il confronto MIUR/sindacati scuola sull’applicazione dell’art. 48 del Ccnl 2006. Tale articolo, lo ricordiamo, prevede le modalità per i passaggi sia tra profili diversi (da A a B e da B a D)che all’interno dello stesso profilo (seconda posizione economica).
Continua a leggere
Bastico (ministro ombra Pd): andremo al referendum Sindacati interdetti: ”Ci aveva detto altre cose” Varata ieri dal Consiglio dei ministri. La versione peggiore della riforma. Cgil e Gilda: “Se mancano gli insegnanti è finta la scelta affidata ai genitori”. Michela Rossetti , Barbara Liverzani
Continua a leggere
Su questo punto il Regolamento approvato dal Cdm il 18 dicembre fa chiarezza: nella primaria i tagli deriveranno soprattutto dalla eliminazione delle compresenze nei moduli. Sul tempo pieno gli effetti potrebbero essere più ridotti.
Continua a leggere