master preparazione atletica nel calcio

Il master Preparazione atletica nel calcio per i settori giovanili” è un master unico nel suo genere. In partenza a primavera 2023, forma preparatori atletici altamente qualificati nella preparazione fisica di squadre di élite e dilettanti, di settori giovanili e centri specializzati.

Specifiche del Corso

  • Tipologia: Master universitario di 1° e 2° livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Lezioni: Teorie e pratiche
  • Crediti: 60 CFU
  • Termine iscrizioni: LE ISCRIZIONI SONO APERTE!

Obiettivi

L’obiettivo del Master è fornire insegnamenti teorici e pratici, basati sull’evidenza scientifica per permettere allo studente di essere in grado di individuare e monitorare il carico di lavoro dell’atleta, per elaborare e condurre programmi di preparazione fisica per calciatori di squadre di élite e non, nelle diverse fasi della stagione agonistica. Inoltre, le lezioni saranno incentrate sull’analisi dell’epidemiologia degli infortuni nel calcio e la loro riatletizzazione sia in adulti che nei giovani.

Destinatari

Il Master è indirizzato alla formazione di personale specializzato nella preparazione fisica di squadre di élite e dilettanti, di settori giovanili e centri specializzati nella riatletizzazione dell’atleta.

Requisiti di ammissione

Diploma in Educazione Fisica (I.S.E.F.), laurea in Scienze motorie e sportive (classe L/22), laure in Scienze motorie (quadriennale), laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (classe LM/68), laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate (classe LM/67), laurea in Management dello Sport (Classe LM/47), Medici con Specializzazione in Medicina dello Sport, lauree differenti, anche conseguite all’estero, previa valutazione del curriculum vitae e studiorum.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e Struttura

Il Master, che ha durata annuale, si compone di n° 12 moduli didattici per un totale di 1.500 ore (lezioni per complessive ore 288; altre attività formative per complessive ore 192; studio individuale per complessive ore 1020).

È stata firmata dal presidente della F.I.G.C. Dr. Gabriele Gravina la convenzione per l’acquisizione, da parte degli studenti che supereranno il Master, della licenza di “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” con relativa iscrizione al Settore Tecnico della F.I.G.C. Inoltre, nel Bando di ammissione al Corso per l’abilitazione a “Preparatore Atletico” (comunicato ufficiale n.217 del 11/02/2021) il Settore Tecnico della F.I.G.C. attribuiva 8 punti al titolo “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” conseguito in Master Universitari di I livello con argomentazioni attinenti l’attività atletico-sportiva.

Offerta Formativa

Il master è composto da 12 moduli per un totale di 60 CFU:

  • Fisiologia, anatomia e biomeccanica applicata al calcio, 3 CFU
  • Medicina dello Sport, 3 CFU
  • Analisi dei modelli di prestazione e metodi di ricerca nel calcio, 6 CFU
  • Valutazione Funzionale, 3 CFU
  • Teoria e metodologia dell’allenamento, 11 CFU
  • Accrescimento, psicologia e pedagogia applicata, 5 CFU
  • Traumatologia, prevenzione e recupero degli infortuni, 3 CFU
  • Legislazione, management e comunicazione, 3 CFU
  • Laboratorio, 2 CFU
  • Workshop, 2 CFU
  • Seminari, 1 CFU
  • Prova finale, 5 CFU

Lo studente dovrà svolgere un tirocinio formativo obbligatorio (13 CFU) da svolgere esclusivamente in strutture o enti riconosciuti istituzionalmente come appartenenti ad una delle seguenti tipologie:

  • Scuole calcio riconosciute dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.)
  • Strutture e/o Laboratori di ricerca nel calcio
  • Strutture per la riatletizzazione dell’atleta

PIANO DI STUDIO

PIANO DI STUDIO

 

INSEGNAMENTI SSD CFU
Fisiologia, anatomia e biomeccanica applicata al calcio  3
I Fisiologia applicata all’esercizio fisico BIO/09 1
II Anatomia applicata all’attività motoria e sportiva BIO/16 1
III Biomeccanica e chinesiologia  dell’esercizio MED/33 1
  Medicina dello sport  6
I Medicina dello sport MED/50 1
II Scienza dell’Alimentazione ed integrazione- Elementi di endocrinologia e stress MED/50 1
III Doping MED/09 1
Analisi dei modelli di prestazione e metodi di ricerca nel calcio 6
I Modello di prestazione nel calcio M-EDF/02 1
II Regolamento del giuoco del calcio M-EDF/02 1
III Metodi di ricerca M-EDF/02 1
IV Tecnica, tattica e Match Analysis M-EDF/02 3
  Valutazione funzionale 3
I La valutazione funzionale nei giovani atleti M-EDF/02 1
II La valutazione funzionale: test da laboratorio e da campo M-EDF/02 1
III Esercitazioni pratiche M-EDF/02 1
  Teoria e Metodologia dell’allenamento 11
 I Teoria e metodologia dell’allenamento forza M-EDF/02 3
II Componenti Aerobiche ed Anaerobiche M-EDF/02 3
III Sprint, repeated sprint ability e Small Side Game M-EDF/02 3
IV allenamento nei giovani M-EDF/02 2
  Accrescimento, psicologia e padagogia applicata 5
 I Accrescimento nei giovani M-EDF/02 1
 I pedagogia applicata allo sport M-PED/03 1
 II Element di psicologia nello sport M-PSI/01 1
III Dinamiche di comunicazione negli sport di squadra M-PSI/05 1
IV Fatica Mentale M-EDF/02 1
  Traumatologia, prevenzione e recupero dagli infortuni 3
I Traumatologia MED/33 1
II Fisioterapia ed esercitazioni pratiche MED/34 1
III Preparazione fisica dell’atleta infortunato ed esercitazioni pratice M-EDF/02 1
  Legislazione , Management e comunicazione 3
I Diritto dell’ordinamento sportivo IUS/09-10 1
II Diritto dell’informazione e della comuncazione, giornalismo sportivo IUS/09 1
III Etica dello sport ed Il ruolo del Dirigente sportivo nel mondo calcio M-EDF/02 1
   
  Laboratorio di analisi delle sedute di allenamento 2
  Stage in squadre professioniste da definire  
   
  Workshop 1
  workshop 1 0,5
  workshop 2 0,5
   
  Seminari 1
  Seminario 1 0,5
  Seminario 2
 
  TIROCINIO 14
  PROVA FINALE 5
  TOTALE 60

Modulo di iscrizione

L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata scaricando il modulo, compilarlo ed inviarlo alla tramite email a segreteria@orizzontedocenti.it

    Compila il modulo

    Ti chiamiamo noi senza impegno!

    Oppure chiama lo 095 0979 340

    help

    Informativa sulla privacy »