La trattativa che sta impegnando i sindacati scuola presso il Miur sulla mobilità del personale docente per l’anno scolastico 2016/2017 è la conseguenza di un faticoso accordo politico che ha al suo centro la difesa dei diritti dei lavoratori e l’eliminazione delle profonde ingiustizie introdotte dalla legge 107/15.
Continua a leggere
FONTE: www.orizzontescuola.it – Gli Uffici Scolastici Provinciali, avvalendosi delle Scuole polo, hanno iniziato svolgere l’incontro propedeutico per i docenti neo assunti a.s.2015/16 al fine di illustrare loro il percorso di formazione che devono seguire.
Continua a leggere
FONTE:www.professionistiscuola.it – La mobiltà 2016 si preannuncia molto complessa sia perché riguarderà tantissimi docenti, sia perché sono previste numerose variazioni rispetto alle operazioni ordinarie.
Continua a leggere
FONTE: www.professionistiscuola.it – Riportiamo guida UIL sulle possibili fasi della mobilità e sui possibili cambiamenti che sono in corso dopo l’intesa di gennaio.
Continua a leggere
Forse è il caso di parlarne al passato? La domanda corretta è quindi cos’era la mobilità territoriale e professionale? Chi segue InformazioneScuola.it ha appreso le ultime novità relative alla firma del contratto collettivo nazionale sulla mobilità in tempi di legge 107, nota a tutti come “buona scuola”.
Continua a leggere
FONTE: www.latecnicadellascuola.it – Per il Tribunale del lavoro di Torino non ci sono dubbi: le ore di attività prestate dal docente oltre le 40 annue previste dal Ccnl per le attività funzionali all’insegnamento, vanno pagate.
Continua a leggere
FONTE: www.professionistiscuola – Continua la trattativa sindacale che sta tenendo con il fiato sospeso decine di migliaia di docenti di ruolo e neoimmessi che dovranno chiedere trasferimento nel 2016.
Continua a leggere
FONTE: www.latecnicadellascuola.it – I nuovi bandi di concorso per diventare docente non sono definitivi, ma già fioccano le critiche. Anche per la scarsa considerazione che si darà ai commissari d’esame.
Continua a leggere
‘altro ieri il CSPI ha espresso il suo parere sul concorso scuola docenti che partirà i primi di febbraio. Tra le critiche alcune già evidenziate dalla nostra redazione, a partire dalle prove di lingua inglese.
Continua a leggere