L’art. 2 del D.M. n.206/2009 prescrive che sono esclusi dalla visita fiscale tutti i dipendenti nei confronti dei quali è stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato.
Continua a leggere
“L’inizio dell’anno scolastico, oltre alle croniche difficoltà quali orari ridotti, classi numerose e girandola di supplenti, quest’anno deve anche scontare i primi effetti negativi della legge 107/2015”.
Continua a leggere
Se le condizioni per il rinnovo del contratto nazionale del pubblico impiego saranno quelle annunciate da Renzi in conferenza stampa, la nostra risposta al tavolo negoziale non potrà che essere ‘buongiorno’ e ‘arrivederci'”.
Continua a leggere
Lo scorso 8 ottobre Italia Lavoro ha pubblicato il bando rivolto a300 Centri di Formazione Professionale (CFP) pubblici e privati che in proprio o rappresentati dai propri Enti di appartenenza intendono costituire e/o rafforzare al proprio interno servizi di orientamento e placement e avviare percorsi formativi utilizzando l’apprendistato per la Qualifica e il Diploma professionale, …
Continua a leggere
La rendicontazione delle spese entro il 31 agosto 2016. Istruzioni insufficienti, nuovi carichi di lavoro per le segreterie, esclusione di molti lavoratori. La formazione non è un processo solo individuale. Errori e ingiustizie inevitabili senza il confronto con le parti sociali.
Continua a leggere
Sulla carta l’idea pareva buonissima, e l’avevano presentata come un uovo di Colombo destinato a risolvere gli annosi problemi della scuola: con la Riforma Renzi ogni istituto si sarebbe visto assegnare in organico un tot di docenti in più, a cui far fare una serie di attività aggiuntive.
Continua a leggere
Resoconto Cisl dell’incontro finalizzato alla distribuzione dei posti dell’organico di potenziamento fra le varie province della Lombardia.
Continua a leggere
Il 19 ottobre 650mila docenti hanno ricevuto il bonus di 500 euro per l’aggiornamento previsto dalla Legge 107/15. Come si spenderanno? Entro quando e a chi andranno presentate le ricevute?
Continua a leggere
Il Ministero del Lavoro tenta di imporre una lettura del rapporto tra istruzione e lavoro vecchia di sessant’anni. Allarme rosso per il rischio abbassamento dei livelli di istruzione della parte più debole dei giovani del nostro Paese.
Continua a leggere