Ancora un’esclusiva di PSN che in anteprima svela quanto confermato da fonti ministeriali riservate. Fonti affidabili e molto vicine a PSN hanno infatti confermato quanto avevamo già sostenuto in questi ultimi giorni circa l’algoritmo utilizzato per la fase B e C in diverse discussioni sul gruppo fb di PSN.
Continua a leggere
Fra le regole del piano di assunzioni ce n’è una che più di tutte le altre continua a mettere in subbuglio il mondo dei precari: si tratta della impossibilità di partecipare alle fasi successive del piano nel caso in cui si rinunci per qualche motivo ad una proposta di assunzione.
Continua a leggere
Il ruolo dei Capi d’Istituto, nel corso del tempo, ha subito importanti trasformazioni, soprattutto a partire dal 1997, quando è stata emanata la legge sull’Autonomia scolastica.
Continua a leggere
Dopo l’approvazione della legge 107,meglio nota come “Buona Scuola”, abbiamo assistito alla proliferazione di articoli e commenti che andavano dai toni mesti del piagnisteo alle più svariate istanze da parte dei docenti inseriti nelle GAE.
Continua a leggere
La formazione degli ambiti territoriali, che dovrebbe avvenire entro il giugno 2016, sta creando non poche contestazioni e paure soprattutto per quei docenti che sono in esubero e temono di andare in soprannumero nei prossimi anni scolastici.
Continua a leggere
La legge di Riforma della Scuola modifica le modalità d’accesso alle graduatorie di Circolo e d’Istituto e prevede, senza indicare la data, la fine delle graduatorie a esaurimento.
Continua a leggere
Pubblichiamo l’attesa circolare del Ministero dell’istruzione che dà il via alle supplenze degli ATA fino al 30 giugno in relazione alla mobilità dei lavoratori delle province.
Continua a leggere
In una fase di acceso dibattito politico sulla scuola, che si vorrebbe portasse ad agevolarli nel loro compito, sembra opportuno presentare alcuni dati sulla situazione economica dei docenti.
Continua a leggere