Il maxiemendamento dei relatori Puglisi (Pd) e Conte (Ap) conferma il piano straordinario di mobilità territoriale e professionale per il 2016/17. Come funziona
Continua a leggere
Il maxiemendamento presentato dai relatori Puglisi (PD) e Conte (Ap) presenta una nuova modifica per quanto riguarda il limite dei 36 mesi su supplenze su posto vacante e disponibile.
Continua a leggere
L’ufficio di presidenza della commissione Istruzione del Senato ha fissato per domani alle 14 il termine per i sub-emendamenti al maxi-emendamento presentato oggi dai relatori di maggioranza sul ddl scuola. Alle 14,30 si terrà un nuovo ufficio di presidenza e alle 15, se non ci saranno novità, la commissione riprenderà i lavori.
Continua a leggere
ome già anticipato dalla nostra redazione, le assunzioni che non potranno essere effettuate entro il 15 settembre 2015 saranno giuridiche. Vediamo le novità contenute nel testo del Maxiemendamento.
Continua a leggere
E’ iniziata la seduta della commissione Istruzione del Senato che ha all’ordine del giorno il ddl di riforma della scuola. E’ stato depositato il testo di sintesi dei relatori Franco Conte (Ap) e Francesca Puglisi (Pd).
Continua a leggere
Gli idonei al concorso a cattedre 2012 rientreranno nel Piano straordinario assunzioni 2015 previsto dal ddl Scuola. E’ quanto prevede una delle nuove norme contenute nel maxiemendamento presentato in commissione Istruzione dai relatori Francesca Puglisi (Pd) e Franco Conte (Ap).
Continua a leggere
Nella riforma nessuna riduzione dei poteri dei dirigenti scolastici per quanto riguarda la possibilità di nominare i docenti della scuola.
Continua a leggere
E non per tutti, ma soltanto per quei docenti che hanno superato i 36 mesi di servizio. Una soluzione già criticata dai docenti delle GI.
Continua a leggere
La FLC CGIL interviene col MIUR poiché le funzioni del sistema del MEF, con cui si pagano i compensi al personale, risultano disattivate dal 19 giugno al 5 luglio.
Continua a leggere