Per il premier Renzi investire sui docenti serve a migliorare la qualità educativa per i nostri figli. La minoranza Pd ne vuole addirittura 130mila, visto che i soldi ci sono. Opposizioni (M5S e Sel in testa) e sindacati è quello che ripetono tutti i giorni, chiedendo un decreto ad hoc. Gli unici a non sorridere …
Continua a leggere
Chi avrà il coraggio di votare contro 100mila assunzioni? Sarà stato questo il pensiero del quartier generale di Renzi riunitosi venerdì e che ha definito le strategie per far approvare la riforma.
Continua a leggere
Nuova tornata di manifestazioni contro quella che Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal e Gilda-Unams reputano “la cattiva scuola di Renzi”: i punti di protesta avranno vita il 23, 24 e 25 giugno a Piazza delle Cinque Lune e a Piazza Vidoni a Roma. A pochi passi dal Senato, dove si potrebbe votare la fiducia alla riforma.
Continua a leggere
Sarà una settimana di fuoco, determinante per la legislatura e soprattutto per verificare la capacità di Renzi di portare a casa, entro la fine di luglio, il via libera non solo sul disegno di legge della scuola, ma anche della riforma costituzionale da parte della Camera, così come si era prefissato.
Continua a leggere
Salta l’ipotesi di limitare l’incarico dei dirigenti scolastici a due “mandati”. La composizione del comitato di valutazione potrebbe essere lasciata alla decisione di ciascuna scuola. Prossime assunzioni ancora con le vecchi regole.
Continua a leggere
Le notizie sono caotiche, abbiamo cercato di raccoglierne quante più possibile e selezionarle. Il confronto sulla riforma va verso una conclusione.
Continua a leggere
Una proposta di sintesi in commissione per martedì prossimo, un ‘maxiemendamento’ dei relatori Francesca Puglisi (Pd) e Franco Conte (Ap) in cui inserire le proprie proposte e alcune contenute in emendamenti di maggioranza, opposizione e minoranza Pd.
Continua a leggere
Di quelle famose 100 mila assunzioni di precari annunciati dal governo, 30 mila erano già previsti dalla legislazione vigente che prevede la copertura del turn-over ovvero dei pensionamenti. Le altre 48.812 mila fanno parte della cosiddetta “buona scuola”, tuttavia anche se non dovesse essere approvata saranno assunti 8.895 insegnanti di sostegno e 18.536 precari su …
Continua a leggere
Di quelle famose 100 mila assunzioni di precari annunciati dal governo, 30 mila erano già previsti dalla legislazione vigente che prevede la copertura del turn-over ovvero dei pensionamenti. Le altre 48.812 mila fanno parte della cosiddetta “buona scuola”, tuttavia anche se non dovesse essere approvata saranno assunti 8.895 insegnanti di sostegno e 18.536 precari su …
Continua a leggere