Oggi si è svolto il previsto incontro finalizzato all’ attivazione dei PAS fra le OO.SS., il Ministero dell’ Istruzione ed il Dipartimento dell’ Università rappresentato dal Capo Dipartimento Dott. Mancini e dal Dott. Livon.
Continua a leggere
ISL scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e Gilda Fgu denunciano il comportamento dei rappresentanti del MIUR che ieri, in sede di conciliazione, avevano comunicato che sugli stipendi di febbraio non sarebbe stato operato alcun intervento sulle retribuzioni del personale ATA beneficiario delle “posizioni economiche” da settembre 2011.
Continua a leggere
Pollice verso della Commissione europea sull’abuso dei contratti a tempo determinato per docenti e personale Ata nella scuola italiana.
Continua a leggere
Troppi ostacoli e inerzie da parte delle Università nell’avviare i Percorsi Abilitanti Speciali, soprattutto per la scuola dell’infanzia e primaria ma anche per tante classi di concorso della secondaria. Una situazione intollerabile, che sta mettendo a rischio le attese di migliaia di docenti precari.
Continua a leggere
Il Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” di Palermo attiverà i PAS (percorsi abilitanti speciali) per docenti di strumento musicale (A077), rivedendo dunque l’orientamento a non effettuarli.
Continua a leggere
Quando nel mese di luglio 2013 fu pubblicato il decreto 58 si era finalmente completato il percorso previsto per permettere di conseguire l’abilitazione ai docenti con almeno tre anni di servizio.
Continua a leggere
Oggi si è tenuto un incontro tra MIUR e OO.SS. relativo all’unificazione delle Aree della DOS e all’avvio delle procedure annuali di mobilità.
Continua a leggere
Dopo la riunione sulla mobilità, si è tenuto oggi al MIUR anche un incontro sulle prove INVALSI, presieduto dalla Dott.ssa Stellacci e dalla Dott.ssa Palumbo, in cui sono stati illustrati i criteri che in linea di massima saranno adottati per l’ individuazione degli osservatori e che sono allegati alla presente relazione.
Continua a leggere
Sono 299 gli istituti scolastici autonomi che la Sicilia ha perso in quattro anni, pari al 25,2 percento; e 62 quelli ad oggi sottodimensionati.
Continua a leggere
Un Paese che decide di utilizzare le risorse pubbliche in maniera discutibile, togliendole al personale che di quelle poche risorse ne ha assoluta necessità per sopravvivere, non è un Paese civile.
Continua a leggere