Lo ha annunciato il MIUR, dal prossimo anno scolastico si aggiungeranno a quelle già previste per il sostegbo e per il personale ATA altre 12.625 per un totale di 18 mila unità. Ne da notizia il quotidiano la Repubblica che evidenzia però il malcontento dei sindacati che speravano in numeri maggiori.
Continua a leggere
Date dei test dalle Università di Perugia e di Enna, risultati dei test ed ammessi alle prove scritte dalle Università di Trento, Macerata Lusma e Unimore, esiti della prova scritta dall’Università di Urbino
Continua a leggere
Un punto che riguarda da vicino sia i passini che i tieffini, ecco cosa ha dichiarato il dott. Chiappetta ha svelato e intenzioni del ministro di differenziare il punteggio fra chi frequenta i PAS e chi ha freqentato il TFA, siamo sicuri che questa questione è destinata a suscitare aspre polemiche e anche ricorsi aggiungento …
Continua a leggere
Marco – Gentile Redazione, volevo chiedere un’informazione: sono un docente con contratto a tempo determinato per 3 ore settimanali, vorrei sapere se sono tenuto a partecipare a tutte le riunioni degli organi collegiali oppure è in proporzione al numero delle ore di lezione, mi servirebbe il riferimento normativo!
Continua a leggere
E’ quanto è emerso da un incontro avvenuto fra il sindacato CONITP e il Direttore Generale dott. Chiappetta. Sollecitato dal sindacato, ma anche da diverse mail di precari preoccupati, ha chiarito che la competenza per attivare i corsi è degli USR che dovranno trovare anche le soluzioni più adeguate per farli partire.
Continua a leggere
Novità sono emerse anche per quanto concerne le immissione in ruolo del personale specializzato sul sostegno, 4447 posti e quelli del personale ATA. Per i primi il decreto è in dirittura d’arrivo per gli ATA c’è qualche ritardo.
Continua a leggere
Da OrizzonteScuola.it – 26/01/2014 – Il Miur ha dato il via libera al II ciclo del TFA ordinario, per il conseguimento dell’abilitazione nella scuola secondaria
Continua a leggere
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 3/2014, che, in attesa della conclusione, prevista entro il 30 giugno, della specifica sessione negoziale, conferma le posizioni stipendiali conseguite nel 2013 e blocca l’attività di recupero.
Continua a leggere
I docenti che devono correggere centinaia e centinaia di prove scritte in un anno percepiscono lo stesso stipendio di chi non ha questa incombenza. Sono in molti a non essere più d’accordo con questo meccanismo. Forse anche al Miur ci stanno pensando.
Continua a leggere
CI SCUSIAMO CON I NOSTRI LETTORI, ANCHE NOI – COME ALTRI SITI DI INFORMAZIONE SCOLASTICA – SIAMO STATI TRATTI IN INGANNO DA UNA COMUNICAZIONE DI NOIPA INTERPRETATA MALE.
Continua a leggere