La notizia l’ha riportata il Fatto Quotidiano, ma anche noi dopo le dichiarazioni fatte a “Che Tempo che Fa” ci eravamo chiesti quali fossero le reali intenzioni del ministro e che quelle dichiarazioni ci lasciavano perplessi
Continua a leggere
Entro febbraio il bando del II ciclo Tfa, la graduatoria di ammissione sarà nazionale. Abilitati Afam: graduatoria nazionale unica, per consentire il transito degli idonei dove c’è una maggiore disponibilità di posti
Continua a leggere
La Legge di Stabilità 2014 ha introdotto alcune significative novità per quanto concerne lapressione fiscale sui redditi da lavoro dipendente, vediamole nel dettaglio.
Continua a leggere
Gentile Redazione, vorrei, se possibile, porvi alcune domande. Ho letto che in primavera dovrebbero riaprire le graduatorie per il personale ata di terza fascia. Io sono in possesso di una laurea triennale in Chimica industriale: con questo titolo di studio a quali graduatorie è possibile iscriversi?
Continua a leggere
Gentile redazione, scrivo per chiedere dei chiarimenti in merito ai punti che potrò inserire nelle prossime graduatorie di istituto per i servizi che ho prestato.
Continua a leggere
FLC CGIL – Il MIUR, nel corso di un incontro su diverse problematiche, ha fatto il punto della situazione con i sindacati su sostegno, docenti inidonei ed immissioni in ruolo Ata.
Continua a leggere
E’ arrivato il via libera da parte del Consiglio dei Ministri al decreto-legge che dirime la questione sugli `scatti´ di stipendio del personale della scuola. Il comunicato di Palazzo Chigi
Continua a leggere
Recupero dei gradoni entra dalla porta ed esce dalla finestra. Le retribuzioni dei docenti e dei non docenti, infatti, rimarranno comunque ferme agli importi in godimento nel 2013. Anche dopo il ripristino dell’utilità del 2012 ai fini dei gradoni, a cui si è impegnato il governo con la trattativa in via di autororizzazione.
Continua a leggere
Sembra il gioco delle tre carte quello messo in campo dal governo: questa vince (la restituzione degli scatti) questa perde (il fondo di istituto) ridotto ormai ai minimi storici e annullando economicamente l’autonomia scolastica. Protestano ovviamente i sindacati, meno il personale della scuola che ormai pare abituato ai tagli.
Continua a leggere