Succede spesso che i carichi di lavoro dei docenti superino il limite delle otto ore giornaliere. Ovviamente non parliamo del lavoro che i docenti si portano a casa, ma piuttosto degli impegni scolastici successivi all’orario di lezione, tra cui i consigli di classe, i collegi dei docenti e i colloqui con le famiglie.
Continua a leggere
Con i primi giorni di maggio si esaurisce in molti casi il tempo per fare ricorso in caso di posizionamento errato (per il mancato riconoscimento di titoli o servizi). Ignorare questo passaggio potrebbe costare molto caro, perché si rischia di entrare nel vortice della mobilità coatta. Che alla luce della spending review della scorsa estate …
Continua a leggere
Sono migliaia in tutta Italia: hanno passato le prove ma non sono riusciti ad avere il posto conquistato – ROMA Belli i tempi in cui avere il posto statale voleva dire essere «sistemati» a vita. Senza preoccupazioni di perdere il lavoro né ansie per la pensione. Bei tempi davvero. Oggi, invece, le cose sono un …
Continua a leggere
Ho 47 anni, sono nata a Pisa, ho due figli. Laureata in fisica, professore in Bioingegneria Industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna, sono stata Direttore della Divisione Ricerche, coordinatore dell’ARTS Lab e dal 2007 Rettore della Scuola. L’attività scientifica ha mirato al miglioramento delle condizioni per le categorie sociali più deboli: bioingegneria della riabilitazione, mani artificiali …
Continua a leggere
Nelle scuole italiane esplode il caso Ata. A lanciare l’allarme è la Federazione Gilda Unams che accende i riflettori sulla situazione critica in cui si trova il personale non docente a causa della spinosa questione degli insegnanti inidonei che blocca le immissioni in ruolo di oltre 5mila Ata.
Continua a leggere
Oggi è una buona giornata per chi lavora nella scuola: vanno infatti in pagamento gli arretrati per chi non si era ancora visto riconosciuto lo scatto di anzianità già maturato in precedenza. Con la busta paga di maggio si avrà poi la regolarizzazione di tutte le posizioni stipendiali: per molti ci sarà un aumento di …
Continua a leggere
Nel contratto collettivo nazionale integrativo relativo alla mobilità per l’anno scolastico 2013/2014, all’art. 23 comma 3, è specificato chi ha diritto ad essere escluso dalla graduatoria interna d’istituto per l’identificazione dei perdenti posto
Continua a leggere
La Commissione accesso atti presso presidenza Consiglio Ministri riconosce il diritto negato prima dal dirigente scolastico ist. mag.-liceoLa Valle di...