ANOD – La nota ministeriale del 12 settembre ha dato il via ad un altro capitolo, l’ennesimo della gestione Monti-Profumo, caratterizzato da confusione, inefficienza e incompetenza, imponendo a tutte le scuole di coprire i buchi in organico solo con supplenze fino ad avente diritto, in attesa delle graduatorie d’istituto ritoccate a causa di dimensionamento e varo …
Continua a leggere
Roma – Succede tutti gli anni in migliaia e migliaia di classi delle primarie, delle medie, delle superiori: a dicembre, nel pieno dell’anno scolastico, l’insegnante saluta e se ne va, perché il suo posto spetta a unaltro o a un’altra.
Continua a leggere
Il concorso è attivato nei seguenti ordini di scuola e servizi: 1. Scuole medie; 2. Scuole medie superiori; 3. Scuole speciali; 4. Servizio dell’educazione precoce speciale; 5. Servizio di sostegno pedagogico delle scuole dell’infanzia ed elementari; 6. Scuole professionali secondarie e superiori (industriali, agraria, artigianali, artistica, commerciali, sanitarie e sociali).
Continua a leggere
Qualche giorno fa i Precari Uniti contro i Tagli hanno scritto al capo dipartimento, Lucrezia Stellacci, come indicato dal ministro Profumo, per avere lumi su delle affermazioni dello stesso responsabile del Miur. Tra cui quella che il concorso a cattedra sarebbe stato bandito solo nelle classi di concorso e regioni prive di abilitati. La risposta: sono …
Continua a leggere
Una delle novità sull’ipotesi del nuovo contratto sulla mobilità 2013-2014, firmata lo scorso 6 dicembre, riguarda l’art.7 sul sistema delle precedenze. A questo articolo, che nel passato contava due soli commi, è stato aggiunto un terzo comma, che limita il campo di applicazione del sistema delle precedenze.
Continua a leggere
Tutto dipende dalla storica confusione con cui vengono gestite le cosiddette «graduatorie d’istituto», cioè quelle graduatorie – per così dire – di secondo grado a cui le scuole devono attingere per coprire le supplenze perché non hanno trovato nessuno nelle graduatorie principali (quelle cosiddette «a esaurimento»).
Continua a leggere
CNAFAM – Il 21 dicembre 2012 la Camera dei Deputati approva in via definitiva la legge di stabilità. Essa contiene alcuni commi (dal comma 102 al comma 107 dell’articolo 1 dedicati al settore dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), che recepiscono in parte i contenuti della proposta di legge n. 4822, attualmente in discussione alla …
Continua a leggere
Prova scritta Sarà basata su “una serie di quesiti a risposta aperta” (non conosciamo ancora nè il numero delle domande, nè lo spazio a disposizione, nè alcuna indicazione sulla tipologia dei quesiti)
Continua a leggere