Se poco consola il rimpallo di responsabilità fra i dirigenti Miur durante la trasmissione Report, l’Uil Scuola, attraverso il suo segretario, Massimo di Menna propone di mettere in rete tutte le commissioni che fanno capo al ministero dell’Istruzione, i nomi dei componenti, l’incarico, le finalità, i risultati.
Continua a leggere
Si tratta di accuse ancora tutte da verificare, ma che per ammissione dello stesso Ministero dell’Istruzione sarebbero così circostanziate da far temere allo stesso Miur che ci sia qualcosa di vero
Continua a leggere
Provincia di Trento – “Si tratta di un problema noto, che non stiamo affrontando a cuor leggero. Ci rendiamo conto che ci sono delle aspettative legittime che verrebbero disattese modificando le regole oggi vigenti, ma ci sono anche i timori che una riapertura delle graduatorie porti a ridurre gli spazi lavorativi, con ingressi dell’esterno“.
Continua a leggere
Messaggio INPS n. 18728 del 15 novembre 2012 a seguito di richieste di chiarimenti pervenute da scuole pubbliche. Si fa presente che è stata innovata solo la modalità di presentazione della domanda e non l’ambito soggettivo degli utenti tenuti a presentare all’Istituto l’istanza medesima.
Continua a leggere
È in discussione una bozza di Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM), in attuazione della Legge sulla revisione della spesa (Legge 135/2012), riguardante la riorganizzazione del Miur e la conseguente soppressione di alcuni Usr
Continua a leggere
Con una nota del 9/10/2012 (prot MPI.AOODRSI.REG.UFF. 17835) l’Usr della Sicilia comunicava ai candidati interessati e alle Organizzazioni Sindacali dell’Area V della Dirigenza che i lavori della ricorrezione degli elaborati in esecuzione della legge n. 202/2010 e del D.M. n. 2/2011 si sarebbero dovuti concludere presumibilmente entro la data del 15 novembre. A tutt’oggi però…
Continua a leggere
Care colleghe e cari colleghi, la mobilitazione delle scuole di fronte alle provocatorie proposte del governo sull’orario di lavoro dei docenti, agli inadempimenti relativi al riconoscimento degli scatti di anzianità, al blocco dei contratti, agli aumenti dei carichi di lavoro si sta concretizzando anche attraverso forme di rifiuto del lavoro aggiuntivo non previsto dal contratto …
Continua a leggere
opo l’inchiesta del team della Gabanelli, che ha disintegrato in meno di 30 minuti le aspettative di governo del partito dell’Italia dei Valori, ecco arrivare un’altra inchiesta di “Report”, che accende una luce sugli sprechi finanziari del Miur
Continua a leggere
Conteggiando tutti i comparti pubblici, solo il 7,2% di dipendenti pubblici si è fermato per la protesta indetta dalla Confederazione europea dei sindacati. Il dato è indicativo, ma si riferisce ancora a meno della metà dei lavoratori interessati. Si attendono ora i dati suddivisi per comparti. Con la scuola che si potrebbe “staccare”.
Continua a leggere