USP di Catania: pubblicazione provvedimenti di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale ed interprovinciale su posti di sostegno: infanzia, primaria, media....
Circa il concorso per l’accesso alla professione di docente, annunciato lo scorso 24 agosto, la maggior parte dell’attenzione si sta rivolgendo, da parte dei potenziali candidati, ai requisiti di ammissione, e da parte del Ministero dell’Istruzione, alla correttezza dell’intera procedura concorsuale.
Continua a leggere
La Ragioneria territoriale di Torino (note analoghe stanno arrivando anche da altre regioni) ha comunicato che procederà al pagamento delle ferie dei supplenti. Lapalissiana la motivazione: “La legge non può mai disporre per il passato”. Penalizzati i supplenti pagati dalle scuole.
Continua a leggere
comunicato FLC CGIL – La FLC CGIL ed il coordinamento precari, hanno lanciato in questi giorni un appello per la restituzione degli spezzoni fino a 6 ore alle disponibilità per le supplenze a livello provinciale.
Continua a leggere
Il 24 settembre il bando di concorso, per titoli ed esami, su base regionale. Pubblichiamo lo stralcio di comunicato del Miur, ma anche le prime indiscrezioni e i primi commenti che riassumiamo: prime indiscrezioni sulle prove, i costi, chi potrà partecipare, i commenti
Continua a leggere
Il Partito Democratico, per voce della responsabile Francesca Puglisi ha accolto la notizia del concorso con qualche riserva: “prima – dice la Puglisi – stabilizzare i precari e concorso solo per le classi esaurite”. Ieri alla “Festa democratica”, svoltasi a Reggio Emilia, Profumo chiarisce chi potrà partecipare al concorso ed elenca le caratteristiche del docente modello. …
Continua a leggere
L’obiettivo del Ministro è assunzione in tempo per l’anno scolastico 2013/14, quindi tempi serrati e conclusione entro luglio prossimo. Alcune indiscrezioni sulle procedure, pubblicate dal quotidiano “Il Messaggero”
Continua a leggere
Il Consiglio dei Ministri del giorno 24 agosto ha preso in esame, tra le cosiddette misure per la “crescita”, alcuni provvedimenti che interessano il mondo dell’istruzione e della formazione.
Continua a leggere