Nuove graduatorie con effetto dall’anno scolastico 2012/2013 Il MIUR con nota protocollo n.193 del 12 gennaio 2012 indirizzata ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali, ha fornito le indicazioni per la formazione delle nuove graduatorie per l’attribuzioni delle posizioni economiche al personale ATA nelle province in cui le preesistenti graduatorie sono esaurite o prossime all’esaurimento. La Nota …
Continua a leggere
Definite le modalità di iscrizione alle opzioni del triennio degli istituti tecnici e professionali e ai percorso relativo ad una ulteriore figura nell’ambito dell’IeFP
Continua a leggere
Le ultime verifiche sono previste per oggi, quando si riunirà il preconsiglio dei ministri. E il fronte più critico è quello del Tesoro, da cui si attende il via libera sull’invarianza di spesa delle norme.
Continua a leggere
red – Secondo le indiscrezioni pubblicate sul quotidiano “Italia Oggi”, in un articolo nell’edizione di oggi a firma Alessandra Ricciardi, sarebbe stata accolta, nel DL semplificazioni, l’istituzione dell’organico funzionale.
Continua a leggere
Come tutto lascia prevedere, l’Aula della Camera approverà tra pochi giorni, in sede di conversione in legge del decreto “milleproroghe”, l’emendamento varato in Commissione Bilancio e Finanze che riapre le Graduatorie ad esaurimento per il 2012-13 a favore degli abilitati e abilitandi in scienze della formazione primaria e di quelli dei corsi per l’educazione musicale. …
Continua a leggere
Con 20-30 mila immissioni in ruolo all’anno gli attuali 190 mila docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento (GaE) potrebbero entrare in ruolo tutti mediamente entro sei-sette anni.
Continua a leggere
E’ inammissibile l’accanimento sulla scuola e sugli insegnanti” all’interno del decreto Milleproroghe, secondo il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna, che sollecita il ministro Profumo a risolvere “positivamente” la questione.
Continua a leggere
Greco al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Lingua straniera al Liceo linguistico, Pedagogia al Liceo pedagogico, Figura disegnata al Liceo artistico, Economia aziendale ai Ragionieri, Topografia ai Geometri, Alimenti e alimentazione all’Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione.
Continua a leggere
Per rendere più rilevanti gli esiti delle prove dei concorsi si minimizzeranno voti, tipi di corsi e i titoli conseguiti negli atenei peggiori. Il Cdm ne tornerà a parlare il 27 gennaio. D’accordo Confindustria, Fondazione Agnelli e Lega. Contrari associazioni, sindacati e studenti.
Continua a leggere