Mar, 06/09/2011 – 07:39 Lalla orizzontescuola – L’anno scolastico inizia e a causa dei tanti problemi legati alle immissioni in ruolo (e agli strascichi che le singolari procedure adottate comporteranno) è passata in secondo piano una norma contenuta nell’art. 9 del Decreto Sviluppo, che prevede una “speciale valutazione” per il servizio prestato nelle sedi considerate …
Continua a leggere
Sono in corso da alcuni giorni le nomine in ruolo di oltre 62mila precari della scuola per i quali il Miur ha anche disposto l’acquisizione, entro tre giorni dalla nomina, della documentazione in originale che attesti la veridicità di quanto dichiarato per entrare in graduatoria.
Continua a leggere
La manovra bis di luglio ha previsto delle misure che scompagineranno l’attuale assetto della rete scolastica sul territorio, in particolare per le istituzioni scolastiche del 1° ciclo che dovranno trasformarsi tutte in istituti comprensivi (soppresse direzioni e presidenze di scuola media).
Continua a leggere
dalla Gilda degli Insegnanti, 1.9.2011 Cari colleghi, negli ultimi anni, la situazione della scuola ha conosciuto una inimmaginabile accelerazione verso il peggio. I tagli all´istruzione (di scuole, di classi, di posti di lavoro, di finanziamenti per il normale svolgimento delle attività) pur iniziati anche con governi precedenti hanno raggiunto oggi un punto che non esitiamo …
Continua a leggere
In caso di assenza superiore a 15 giorni, il Dirigente Scolastico ha il dovere di ricorrere alla supplenza, in forza del disposto di cui all’art. 22, comma 4 L. n. 448-2001, secondo cui è possibile assegnare ai docenti in servizio nella scuola “le frazioni inferiori a quelle stabilite contrattualmente“, fino ad un massimo di 24 …
Continua a leggere
Si tratta di una 60enne della scuola primaria residente a Pistoia: aveva lasciato il servizio un anno fa, dopo 35 anni di supplenze. Lei dice di essere amareggiata perché sarebbe tornata a insegnare: la legge me lo permette. Farà ricorso.
Continua a leggere
Liquidazioni congelate per due anni. Cosa cambia per gli insegnanti Il super prelievo Il contributo del 5% per la parte di reddito oltre i 90 mila euro e del 10% per la quota superiore ai 150 mila resta per i dipendenti pubblici Età pensionabile Aumenterà l’ età pensionabile delle donne del settore privato da 60 …
Continua a leggere
di R.P. 01/09/2011 Secondo l’ANP la nota del Miur è “tamquam non esset” e cioè come se neppure esistesse. Secondo l’ANP i dirigenti scolastici non sono tenuti ad ottemperare alle disposizioni ministeriali che rappresentano una vera e propria invasione di campo.
Continua a leggere