31.10.2008-Per la Cassazione è legittimo licenziare un dipendente che si fa timbrare il cartellino marcatempo da un collega, perché questo comportamento lede il “vincolo fiduciario” che intercorre con il datore di lavoro.
Continua a leggere
Rassegna Nazionale A poche ore dalla sua approvazione, la riforma della scuola presenta già le prime crepe: le Regioni che si ribellano, il conflitto con il decreto Tremonti. Insomma, una sostanziale inapplicabilità e un pasticcio. Il
Continua a leggere
E’ la legge 169 ed è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2008. Deluso chi sperava in un ripensamento del Presidente della Repubblica. Resta aperta la strada del referendum abrogativo. Ma i problemi maggiori sono legati ai tempi di attuazione della legge.
Continua a leggere
ROMA – Reazioni, distinguo, contestazioni. La parole del sottosegretario all’Interno Francesco Nitto Palma, che riferiva sugli incidenti di piazza Navona, hanno suscitato interventi opposti di maggioranza e opposizione, stamattina in un’Aula semideserta della Camera, malgrado l’attenzione dei giorni scorsi sulla vicenda e la richiesta del centrosinistra al governo di chiarirla.
Continua a leggere
PALERMO. La normativa per conservare l’autonomia degli istituti scolastici prevede un minimo di 500 alunni ed un massimo di 900. In Sicilia gli istituti interessati al ridimensionamento della rete scolastica sono 456.
Continua a leggere
Scuola flc sindacato Nella Conferenza dei presidenti di ieri le Regioni hanno ufficializzato il loro rifiuto a sottostare al diktat del Governo sul dimensionamento
Continua a leggere
ROMA – L’Inno di Mameli suonato dalla banda musicale della città di Falerna è il preludio ai comizi conclusivi della manifestazione di oggi. Un milione le persone in piazza, secondo gli organizzatori che aggiornano continuamente sia le cifre dei manifestanti sia quelle delle adesioni allo sciopero. Sarebbero il 90% le scuole chiuse.
Continua a leggere
30.10.2008– Hanno scioperato nove insegnanti su dodici, e tra le assenti mancava anche lei, Cinzia Gelmini, la sorella del ministro dell’istruzione.
Continua a leggere
A Palazzo Chigi, nell’incontro di questo pomeriggio sul secondo biennio economico 2008-2009 dei contratti dei pubblici dipendenti, la CGIL non ha firmato il Protocollo d’Intesa proposto dal Ministro Brunetta.
Continua a leggere