Una sentenza che finalmente fa chiarezza circa il servizio prestato nelle scuole senza titolo di studio valido. Il Tribunale di Ravenna con un’ordinanza emessa in sede di reclamo ha sancito che il servizio prestato nella scuola senza titolo di studio valido va lo stesso retribuito ma non matura punteggio, ne scrive Antimo Di Geronimo qui …
Continua a leggere
Proprio così, lo sancisce la sentenza della Corte d’appello di Trieste del 20 febbraio scorso. La scuola è tenuta a conservare la rinuncia del supplente, se non lo fa sarà tenuta a risarcirlo, dunque l’onere della prova ricade sull’istituzione scolastica e non sul precario.
Continua a leggere
Diplomi di Specializzazione Biennale Post Laurea A.A. 2013/2014Valutabili punti 5 nella Mobilità e nelle Graduatorie interne d’istituto per i docenti di ruolo perdenti posto! Sono...
Siamo sicuri che tutti i docenti che si apprestano a diventare dirigente si siano fatti una domanda, magari non ad alta voce: quanto guadagnerò di più? Una domanda a cui nessuno, o quasi, ha dato risposta e a cui nessuno darà risposta anche nei corsi di formazione organizzati magari dai sindacati.
Continua a leggere
Il giorno 27 marzo presso la Corte di Giustizia Europea si terrà finalmente l´udienza per dirimere la questione della stabilizzazione dei docenti precari della scuola .
Continua a leggere
Oggi pomeriggio si è svolto al MIUR il primo incontro per predisporre l’ipotesi del CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie.
Continua a leggere
Il 12 marzo è previsto un incontro di informativa sull’atto di indirizzo per stabilire il compenso dei DSGA “reggenti”. La lotta continua per raggiungere il massimo degli obiettivi e per difendere la dignità del lavoro.
Continua a leggere
L’autonomia scolastica senza Fondo di Istituto non è affatto autonomia. Il FIS negli ultimi temi è stato usato come bancomat per coprire retribuzioni che dovevano gravare su altre risorse del Bilancio dello Stato, così come gli scatti di anzianità. Intanto per questa pratica arriva – come scrive Carlo Forte – il primo si del Senato ora tocca …
Continua a leggere