In una precedente nota avevamo dato notizia del lavoro di un gruppo tecnico delle Regioni, allargato al MIUR, finalizzato alla definizione di uno specifico documento di indirizzo sulle procedure relative agli esami finali a conclusione dei percorsi di Istruzione e formazione professionale. Il documento è stato definitivamente approvato dalle Regioni e Province Autonome il 22 gennaio 2014 e reso noto il 20 febbraio.
Continua a leggere
Un breve curriculum del nuovo ministro dell’istruzione: senatrice ed attualmente segretaria politica di Scelta Civica. Nata a Lucca il 18 novembre 1960, è professoressa ordinaria di Glottologia e Linguistica dal 1999 ed è stata rettore dell’università per stranieri di Perugia dal 2004 al 2013.
Continua a leggere
Il presidente del Consiglio incaricato, Matteo Renzi, ha annunciato la lista dei Ministri: la Giannini guiderà il Dicastero di Viale Trastevere.
Continua a leggere
http://informazionescuola.it/2014/02/19/pensionamenti-scuola-ecco-i-numeri-e-mini-fuga/ Nicola Nardelli fa il punto sulla questione pensionamenti e, numeri alla mano, dimostra che si tratta di una vera...
Sono un’insegnante di scuola primaria in servizio con un contratto fino al termine dell’anno scolastico. Dal prossimo 10 marzo dovrò assentarmi per gravidanza. La nascita di mio figlio è infatti prevista per il 10 maggio.
Continua a leggere
E’ stata respinta dal T.A.R di Catanzaro la richiesta di un docente che aveva chiesto l’accesso agli atti per un’ampia visione dei documenti. Il T.A.R l’ha rispinta nonostante sia un fondamento di natura costituzionale, ne spiega dettagliatamente le motivazioni Giuseppe Mantica nell’articolo che segue.
Continua a leggere
Il Tribunale ordinario di Regio Emilia ha respinto la contestazione di un genitore costretto a pagare la retta ad un istituto privato nonostante il figlio si fosse ritirato da scuola. Oltre il danno la beffa, verrebbe da dire. Il Tribunale ha dato le sue motivazioni del perchè, tali motivazioni le riporta nell’articolo che segue Giuseppe …
Continua a leggere
Finalmente è stato messo un freno alla questione dell’orario di attività pomeridiane programmate, se si superano le 40 ore a pagare potrebbero essere i dirigenti. A darne notizia su ItaliaOggi è Antimo Di Geronimo che evidenzia tutti i rischi che corrono i dirigenti se abusano di questa pratica, ma al contempo ai docenti si chiedono …
Continua a leggere
Il gruppo Rinascente è uno dei più conosciuti e non ha bisogno di presentazioni. Un gruppo storico che è ancora presente nel centro delle città italiane più importanti.
Continua a leggere