Dopo Pantaleo (Flc-Cgil) che è stato il primo a mettere sul fuoco della reazione dura la possibilità di un aumento del monte ore a carico dei prof, scendono in campo Snals e Gilda: premesso che non si conosce ancora il testo ufficiale del disegno di legge, se questo fosse il “folle” progetto del governo pronti …
Continua a leggere
L’ 8 ottobre si è svolto un incontro tra il Miur e le organizzazioni sindacali per una informativa sull’applicativo POLIS per la presentazione delle domande del concorso ordinario docenti e sulle modalità della liquidazione dei compensi al personale per le supplenze brevi e saltuarie.
Continua a leggere
Normativa, approfondimenti e materiali utili per orientarsi nella procedura e presentare la domanda di partecipazione al concorso ordinario.
Continua a leggere
Per la scuola, oltre all’ulteriore blocco dei contratti e degli scatti d’anzianità, l’ultima trovata è l’aumento di un terzo dell’orario di lavoro a parità di salario per le scuole secondarie. Le conseguenze saranno maggiori carichi di lavoro per i docenti, la riduzione di migliaia di supplenze per gli spezzoni e di quelle brevi. Si tagliano …
Continua a leggere
Scrima (Cisl Scuola): no a tagli diretti o indiretti. Di Menna (UilScuola): il paese si attende una nuova politica che ci avvicini all’Europa. Intanto con la legge di stabilità serpeggia l’incertezza sul ventilato aumento del carico di lavoro ai prof. Ma non c’è nulla di scritto. La Scheda Uil sulle misure che riguardano la scuola
Continua a leggere
Riportiamo i contenuti essenziali del disegno di legge approvato in sede legislativa dalla VII commissione Cultura della Camera dei deputati sulla base della presentazione per grandi temi che ne fa l’agenzia DIRE:
Continua a leggere
Ieri il Comitato dei Nove, che svolge il primo esame degli emendamenti, ha dato parere favorevole all’emendamento che riguarda i lavoratori della scuola e che è stato inserito nella proposta di legge Damiano che modifica la vigente normativa “Fornero” in materia di requisiti per la pensione (A.C. 5103-5236-5247-A).
Continua a leggere
Durante un incontro con i sindacati sull’applicativo Polis per la presentazione delle istanze, i rappresentanti del Miur hanno comunicato che i titoli culturali, contrariamente a quanto previsto nel decreto, potranno essere elencati, a completamento della domanda, solo successivamente, sulla base di disposizioni specifiche.
Continua a leggere