Il MIUR ha emanato la nota MIUR 04 novembre 2012. Prot. n. 4521 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Nota MIUR 04 novembre 2012. Prot. n. 452 Concorso a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado: modalità di assistenza …
Continua a leggere
Corsi attivati dall’Università Telematica Telma-Sapienza riguardano le metodologie didattiche, quindi essendo trasversali sono valutabili in ogni classe di concorso ed...
Durante il convegno indetto dalla Gilda per la Giornata mondiale dell´insegnante, tra le proposte c’è quella di istituire il presidente del collegio dei docenti eletto tra gli insegnanti
Continua a leggere
recisazione del Miur sui programmi esame di matematica per i concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado
Continua a leggere
È cura del docente interessato presentare una certificazione chiara e soprattutto rilasciata dalla competente ASL, in cui si attesti inequivocabilmente la grave patologia e la relativa terapia associata.
Continua a leggere
L’unica modalità è passare per il portale “Istanze on line”: anche solo per visionare il modulo telematico bisogna essere in possesso di username e password personali. Viene comunque data la possibilità di visionare le “Istruzioni per la compilazione”. La prima opzione da scegliere è la Regione tra le 18 proposte. Il fac-simile del modello di domandae le …
Continua a leggere
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva, su proposta del Ministro dell’istruzione, università e ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il provvedimento per la ridefinizione dell’organizzazione didattica dei Centri d’istruzione per gli adulti, compresi i corsi serali. Ai Centri d’istruzione per gli adulti possono iscriversi anche i giovani di sedici anni …
Continua a leggere
Tre le proposte: rafforzare il potere del Collegio dei docenti introducendo la figura del “coordinatore della didattica”; rendere più forte la rappresentanza dei prof all’interno del Consiglio dell’Autonomia; non permettere che l’attuale Contratto d’istituto possa essere sostituito dallo Statuto. Forti critiche di Zazzera (Idv) all’ex ddl Aprea. Coscia (Pd) difende quel che è rimasto.
Continua a leggere