Le norme del secondo Decreto Crescita puntano, in modo ambizioso, a fare del nostro Paese un luogo nel quale l’innovazione rappresenti un fattore strutturale di crescita sostenibile e di rafforzamento della competitività delle imprese.
Continua a leggere
Gli interessati possono presentarle, solo per via telematica, dal 6 ottobre sino alle ore 14 del prossimo 7 novembre: indispensabile avere l’e-mail con estensione istruzione.it. A dicembre la prova preselettiva: passa chi risponde a 35 quesiti su 50 proposti. Attese tre le 160mila e le 200mila domande.
Continua a leggere
Il Miur informa che saranno rideterminate le modalità di accertamento della conoscenza della lingua italiana necessaria ai fini dell’insegnamento presso le istituzioni scolastiche italiane.
Continua a leggere
Il Miur mette in linea le nuove disposizioni volte a limitare l’uso del cartaceo ma avverte pure le scuole a valutare le offerte migliori, ricordando che non ci sono ditte che detengono monopoli o accordi particolari col ministero.
Continua a leggere
Aveva ragione l’Anief: il punteggio salva-precari deve essere riconosciuto anche al personale Ata che ha chiesto il trasferimento nelle graduatorie permanenti di altra provincia.
Continua a leggere
Con ricorso depositato in data 29 luglio 2011 la ricorrente esponeva di essere docente a tempo indeterminato nella materia lingua e letteratura tedesca presso l’Istituto magistrale Carducci di Trieste.
Continua a leggere
In occasione della Giornata mondiale dell’Insegnante il Centro Studi Nazionale della Gilda degli Insegnanti e l’Associazione Docenti Art. 33 invitano gli insegnanti, la società civile e il mondo politico a riflettere e a confrontarsi sul tema della “Governance della scuola” alla luce di una nuova realtà politica, economica e sociale che investe direttamente la funzione …
Continua a leggere