Dalla diretta voce dei docenti Inidonei, occupati anche oggi, sabato 28 luglio, nel presidio permanente a Piazza delle Cinque Lune, presso il Senato della Repubblica, è arrivato un appello, che riportiamo integralmente
Continua a leggere
Per la Suprema Corte, nel caso in cui lo spostamento sia funzionale alla prestazione lavorativa, occorrerà tenerne conto ai fini della quantificazione dello stipendio.
Continua a leggere
Emanata una circolare molto dettagliata che impone la redazione di due minuziose relazioni da allegare all’ipotesi contrattuale: relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria. Non si potranno inserire nei contratti disposizioni relative alla organizzazione del lavoro.
Continua a leggere
A Verona zero candidati idonei ai test preselettivi di francese su un totale di 68 candidati. La notizia arriva dal Corriere del veneto che parla di “risultato annunciato” visti i precedenti.
Continua a leggere
Il Ministro Profumo in visita a Catania al sito della Stmicroelectronics parla del concorso dell’autunno 2012 e individua le modalità: prova di selezione e due prove, una di competenza e una simulazione di lezione. Pubblichiamo anche il comunicato di Luca Cangemi (FDS): i concorsi sono un’arma di distrazione di massa.
Continua a leggere
l Presidente del Senato della Repubblica Senatore Renato SCHIFANI Al Presidente della Camera dei Deputati Onorevole Gianfranco FINI Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministro Francesco PROFUMO Oggetto: Nota del MEF alla Ragioneria della Stato del 24 luglio 2012, prot. 113/2012 (Corresponsione ferie non godute al personale della scuola)
Continua a leggere
Un gruppo ha promesso di rimanervi fino a quando la spending review non verrà definitivamente approvata. Molti sono vittime del bornout e hanno un’età anagrafica vicina ai sessant’anni: chiedono il pre-pensionamento, ma il Governo li farà diventare Ata. E anche il passaggio in altri comparti non li soddisfa.
Continua a leggere
Bocciati tutti gli emendamenti che puntavano a sanare una ingiustizia subita da parte di 3.500 docenti che a seguito della riforma Fornero si erano visti negare il diritto alla pensione. Passa soltanto un emendamento che consente il pensionamento di cloro che, facenti parte dei 3.500 docenti in questione, sia in soprannumero.
Continua a leggere