Lalla da orizzontescuola.it– La novità forse più consistente dell’informativa del Ministero alle Organizzazioni sindacali nella riunione del 14 maggi u.s. è l’intenzione del Ministero di obbligare i docenti a svolgere il territorio in una delle Università della Regione nella quale si è effettuato l’ultimo anno di supplenza.
Continua a leggere
n data 4 aprile 2012 il Miur ha sottoscritto con le OO.SS. l’ipotesi di contratto integrativo nazionale finalizzato a stabilire i criteri e i parametri di attribuzione delle risorse per le scuole collocate in aree a rischio educativo e a forte processo immigratorio e per contrastare la dispersione scolastica e l’emarginazione sociale.
Continua a leggere
Il Miur ha consegnato la nuova bozza ai sindacati. Tre le novità principali: dimezzamento del numero (diventeranno poco più di 80) e l’introduzione di una serie di “sottocodici” che serviranno a traghettare il passaggio dei raggruppamenti con molte discipline. Per il sostegno rimarranno tre gruppi: uno per ogni livello scolastico. Sui tempi l’amministrazione è ottimista: …
Continua a leggere
SNALS – E’ proseguito, nella mattinata di oggi, il confronto tra Amministrazione e OO.SS. firmatarie del CCNL per definire l’Ipotesi di CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente educativo ed ATA per l’a.s. 2012-13.
Continua a leggere
Secondo Favarin (Cisl Funzione Pubblica) e Scrima (Cisl Scuola) si potrà fare la contrattazione integrativa a costo zero pur migliorando le retribuzioni del personale. Cgil: “Vigileremo sulla attuazione dell’intesa”
Continua a leggere
A meno di 20 giorni dalla scadenza dei bandi, sono diverse le questioni da chiarire. Come l’allargamento degli ambiti disciplinari. O la novità dei 36 mesi utili all’accesso diretto,: serviranno tre supplenze annuali o continuative per almeno 180 giorni. Ciò comporterebbe l’esclusione di diverse migliaia di candidati. Con alti rischi di ricorso. In compenso sarebbe …
Continua a leggere
fonte flcgil.it: Si è svolto il 14 maggio un lungo incontro al Ministero sulle questioni relative al TFA e agli eventuali percorsi “semplificati” per i docenti con servizio. Per l’Amministrazione erano presenti il Capo dipartimento per l’istruzione ed i Direttori generali del personale e dell’Università.
Continua a leggere
L’Amministrazione (Stellacci, Chiappetta , Livon) ha incontrato oggi 14 maggio 2012 dalle ore 16 alle ore 19.30 le OO.SS. per discutere sui vari problemi inerenti l’avvio dei TFA ordinari e “speciali”, questi ultimi rivolti a chi ha già insegnato senza abilitazione nella scuola.
Continua a leggere