Previsti circa 1500 partecipanti per oltre 30 corsi, con una spesa di oltre un milione di euro. La circolare ad agosto e il calcolo esatto dei partecipanti a settembre dopo tutte operazioni di mobilità.
Continua a leggere
Al Senato non fanno breccia gli emendamenti per evitargli il declassamento tra gli Ata e la penalizzazione previdenziale. Cisl: mandiamoli in pensione coi vecchi requisiti. Flc-Cgil: così si mortificano, servirebbe la dispensa dal servizio. Anief: impieghiamoli nelle biblioteche scolastiche. Lo Stato invece li metterà a sbrigare pratiche.
Continua a leggere
Sfumano definitivamente i 2.386 posti, ridotti a poco meno di 1.500. Ma anche su questo numero manca ancora via libera del MEF. Le buste trasparenti della Lombardia arrivano al Miur che le considera regolari. Per il futuro bisognerà pensare a soluzioni tecniche a prova di body scanner e di hacker.
Continua a leggere
Sono pubblicate, in data odierna, le Graduatorie Provinciali Definitive ad esaurimento compilate per il biennio 2012/2014, relative al personale docente...
A decorrere dall’1.9.2012 sono disposti i movimenti del personale docente incaricato a tempo indeterminato, di cui all’allegato elenco, relativi agli...
comunicato stampa On. Coscia e Russo (PD) – “Questa mattina il governo ha risposto all’interpellanza urgente presentata dal Pd con cui si chiedeva conto all’esecutivo dei tempi per l’adozione dei provvedimenti governativi relativi all’immissione in ruolo del personale docente e amministrativo, tecnico ed ausiliario per il prossimo anno scolastico”, lo dichiarano la capogruppo Pd in …
Continua a leggere
Errori e refusi a go go, esclusi inferociti, sindacati pronti a ricorrere, esperti allibiti, corsi senza più candidati: la “feroce” pre-selezione per accedere ai tirocini abilitanti, con classi di concorso dov’è passato solo il 3% di candidati, sta confermando le difficoltà dell’amministrazione nel governare i concorsi. Secondo Luzzatto, il padre delle Ssis, urgono meccanismi di …
Continua a leggere
Lalla da orizzontescuola – Non sappiamo se al Ministero avrebbero potuto immaginare tanto scompiglio a mezza estate. I test TFA sono stati un terremoto: percentuali altissime di non ammessi alla prova orale costringono a ripensare il tutto e a correre ai ripari, additando anche come colpevole il precedente Ministero.
Continua a leggere